Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 1629 / 1734

Codice identificativo monumento: 519

Cronologia

750: Papa Zaccaria affida il complesso di San Gregorio al Celio a monaci greci.

950: Papa Agapito II restituisce il complesso di San Gregorio al Celio ai monaci benedettini.

1108: Papa Pasquale II restaura a fundamentis e riconsacra la chiesa e il monastero di San Gregorio al Celio.

14/2/1130: I dodici cardinali fedeli al cardinale cancelliere Aimerico, presenti alla morte del papa Onorio II nel monastero di Sant'Andrea e Gregorio al Celio al Celio, elegge Gregorio Papareschi nuovo papa, assumendo il nome di Innocenzo II. Quattordici cardinali anatagonisti ad Aimerico, si riunirono subito a San Marco ed eleggono coram populo il Pietro Pierleoni, che assume il nome di Anacleto II.

1573: Papa Gregorio XIII affida la chiesa ed il convento di San Gregorio al Celio agli eremiti di Camaldoli.

8/6/1834: Papa Gregorio XVI, istituisce il titolo cardinalizio di Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio, per sostituire quello di Sant'Eusebio da lui soppresso.

19/6/1873: Con la Legge 1402 si estende anche a Roma la legislazione sulla soppressione delle corporazioni religiose. Le proprietà sono trasferite nelle mani della Giunta Liquidatrice dell’Asse Ecclesiastico.

1/7/2000: Funerali di Vittorio Gassman nella chiesa di San Gregorio al Celio.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network