Data: 1790 / 1933
Codice identificativo monumento: 5229
Decreto della soprintendenza delle strade che facoltizza il principe Borghese a poter costruire come costruì due cavalcavia sulla strada delle tre Madonne per stabilire una doppia comunic zione tra villa Pinciana ei nuovi appezzamenti di terreno acquistati dal principe allo scopo di decorarla di un altro maestoso ingresso.
Finiti i lavori del novello ingresso di villa Pinciana verso Porta del Popolo.
Legge n.519, in cui il Governo viene autorizzato a procedere all'acquisto di Villa Borghese, per una spesa massima di tre milioni di lire. Il parco, in quel momento soggetto ad asta giudiziaria, dovrà essere ceduto gratuitamente al Comune di Roma, con l'obbligo a questi di trasformarlo in pubblico giardino, da unirsi al Pincio e da nominarsi Umberto I.
I propile dei Vasi, ingresso monumentale di Villa Borghese a Porta Pinciana, viene spostato a via Aldrovandi per diventare l'ingresso al nuovo Giardino Zoologico.
Per ampliare via del Muro Torto, i Propilei delle aquile di Villa Borghese sono spostati verso Porta Pinciana.
1842
Propilei delle Aquile di Villa Borghese
Vedute principali della villa Borghese
1833
Agostino Tofanelli
Fondazioni dei Giardini di Domiziano
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1832
Luigi Ricciardelli
Muro Torto
Vedute delle porte e mura di Roma
1827
Luigi Canina
Pinta della Villa Borghese
1818
Giardini del Pincio
Catasto Urbano
1817
Giovanni Battista Cipriani
Ingresso di Villa borghese al Muro Torto
Degli Edifici Antichi e Moderni di Roma
1804
Agostino Tofanelli
Ingresso secondario a Villa Borghese
Giornate pittoriche degli edifici di Roma Antica e de suoi contorni
1774
Pierre Adrien Paris
Entrée de la villa Borghèse
Études d'Architecture faites en Italie
1742
Ingresso secondario a Villa Borghese
Costumi di Roma
1638
Giovanni Maggi
Mvrvs Obliqvvs vvlgo dictvs Mvro Torto
Roma vetus ac recens
1607
Giovanni Maggi
Muro torto
Aedificiorum et ruinarum romae ex antiquis