Data: 1854
Codice identificativo monumento: 528
28/7/768: Dopo alcuni giorni di assedio, le truppe Longobarde inviate dal Duca di Spoleto Desiderio, entrano a Roma da Porta San Pancrazio.
1/1/1532: Il cardinale Camerlengo dispone che tutte le porte e i ponti della città siano riuniti sotto il controllo della dogana di Roma.
21/5/1656: Per contenere la peste, la Congregazione di Sanità ordina di chiudere le Porte della città, lasciandone aperte solo otto (San Giovanni, San paolo, San Pancrazio, Pia, Popolo, Angelica, Cavalleggeri e Pinciana). Controllate da un gentiluomo e da un cardinale, hanno l'ordine di registrare gli ingressi e chiudere l'accesso all'avvenire dell'Ave Maria.
1/10/1846: Papa Pio IX decreta il passaggio delle Mura Aureliane al Comune di Roma.
3/6/1849: Comincia l'assedio francese di Roma. Il generale Oudinot (che aveva invece annunciato per il 4 giugno la data di riprese delle ostilità), attacca dal versante del Gianicolo. Alle 3 del mattino, la colonna del generale Mollière (affiancata da una seconda colonna, condotta da Levaillant), fa saltare alcune mine nel recinto della Villa Doria Pamphilj, scacciando gli assai sorpresi difensori. Da lì prosegue contro Villa Corsini, dove si sono rifugiati i circa 200 fuggitivi difensori del primo caposaldo, insieme a pochi bersaglieri del Pietramellara e al battaglione del Galletti. Tutte le forze romane, dopo tre ore di combattimenti, ripiegano a Villa del Vascello. Garibaldi verso le 5 del mattino assalta Villa Corsini, prendendola alle 7:30 per poi esserne di nuovo scacciato, nel giro di un'ora con ingenti perdite. Seguono vari assalti delle truppe garibaldini, con un'ultimo tentativo nel tardo pomeriggio, nel corso del quale sono feriti Emilio Dandolo e Goffredo Mameli. A sera, dopo 16 ore di combattimenti, le posizioni sul Gianicolo erano divise fra i francesi, che si fortificavano alla Doria Pamphilj e alla Corsini e i romani, attestati al Vascello, ultima posizione prima delle mura di Roma.
13/6/1849: Comincia il bombardamento di Roma da parte delle truppe francesi. La testa di ponte sulla via Flaminia attacca il versante del Pincio e colpisce anche Villa Borghese. Gravi danni alla Fontana dell'Acqua Felix, l'Acquedotto, l'Arancera, la Casina di Raffello, il Casale del Giardiniere (poi demolito, scoprendo i resti di un Colombario romano). Le truppe attestate a Villa Doria puntano invece verso il Vascello e Villa Savorelli.
30/6/1849: Durante la battaglia di Villa Spada contro le truppe francesi, Luciano Manara viene ferito al petto da un colpo di carabina. Muore nell'ospedale allestito dentro la chiesa di Santa Maria della Scala.
30/6/1849: Ultima battaglia dell'assedio di Roma. Al mattino i francesi assaltano in silenzio la breccia del bastione VIII, e poi raggiungono villa Spada, dove i romani riescono a fermarli provvisoriamente. All'alba si combatte a villa Savorelli (quartiere generale di Garibaldi) e poi a Villa Spada. I bombardamenti arrecano ingenti danni alla Porta San Pancrazio, all'abside di San Pietro in Montorio e alla vicina fontana Castigliana. La battaglia termina a sera con l'avanzata francese. Nella seduta dell'Assemblea Costituente, dopo gli interventi di Mazzini e Garibaldi, a cui è affidato il compito di esporre la drammatica situazione miliare, si vota l'ordine dei giorno in cui si legge che «l'Assemblea cessa una difesa divenuta impossibile e sta al suo posto». I Triumviri non sottoscrivono il documento e si dimettono; Mazzini dichiara il proprio disaccordo sulla formulazione del documento costituzionale che avrebbe preferito in forma meno definita, come dichiarazione d'intenti.
23/12/1900: Regio decreto 443 che stabilisce il passaggio della gestione delle Mura Aureliane dal demanio dello Stato al Comune di Roma.
17/3/2011: Il presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, in occasione della celebrazione del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e al termine dei restauri alla porta San Pancrazio, inaugura il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina.
1708
Bonaventura van Overbeek
Porte de S. Pancrace
Les restes de L'Ancienne Rome
1747
Giuseppe Vasi
Porta S. Pancrazio
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro I
1796
Giuseppe Vasi
Porta San Pancrazio
Nuova raccolta di cento principali vedute antiche e moderne di Roma
1829
Luigi Rossini
Porta San Pancrazio
Le Porte antiche e moderne del recinto di Roma
1829
Luigi Rossini
Veduta della Porta San Pancrazio
Le porte antiche e moderne del recinto di Roma
1849
Domenico Amici
Veduta generale del Campo di battaglia
Vedute dell'assedio di Roma nel 1849
1865
Paolo Cacchiatelli
Porta Gianicolense
Le scienze e le arti sotto il pontificato di Pio IX