Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Waze
Dal Centro di Roma: 369 metri a Sud Ovest
Indirizzo: Via di San Giovanni decollato 9
Rione del Centro Storico di Roma: R.XII Ripa
Data: 1513 / 1903
Periodo: cinquecento
Categoria: chiese
Stile artistico: rinascimentale
Organo musicale del 1731
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
Codice identificativo monumento: 53
1903 Carlo Maria Busiri Vici Ricostruzione della Facciata.
1453 Pontefice Tommaso Parentucelli Niccolò VConcede lo Spedale diruto di San Giacomo di Altopascio all'Università dei Ferrari che ricostruiscono la chiesa e la dedicano a San Eligio.
1575 Pontefice Ugo Boncompagni Gregorio XIIIAutorizza la costituzione di una confraternita che si affianca alla corporazione. La nuova sacrestia viene utilizzata come Oratorio.
1570 Girolamo Siciolante SermonetaVergine e bambino tra i santi Eligio, Martino e Giacomo. altare maggiore
1577 Terenzio Terenzi RondolinoTransito di San Francesco. terzo altare destro - altare di San Francesco
1585 Scipione Pulzone il gaetanoCrocefisso tra Vergine e San Giovanni (copia dell'opera a Santa Maria in Vallicella). terzo altare sinistro - altare del Crocifisso
1640 - 1641 Giovanni Battista Mola Rifacimento della tribuna e dell’altare maggiore della chiesa di S. Eligio dei Ferrari, in collaborazione con lo stuccatore Giovanni Battista Ferrabosco.
1640 - 1641 Giovanni Battista Ferrabosco Collabora come stuccatore con G. B. Mola per il rifacimento della tribuna e dell’altare maggiore della chiesa di S. Eligio dei Ferrari.
1764 Ambrogio Mattei Martirio e Gloria di Sant'Orsola. secondo altare a sinistra - altare di sant'Orsola
1827 Giuseppe Valadier Disegno architettonico. terzo altare sinistro - altare del Crocifisso
1840Paul Marie Letarouilly Prospetto di Sant'Eligio dei FerrariEdifices Modernes de Rome
1835Giovanni Battista Cipriani San Eligio dei ferrariItinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma