Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Codice identificativo monumento: 531

Cronologia

1575: Mons. Innocenzo Malvasia edifica su suoi terreni sul Gianicolo, il Casino Malvasia (ora nel terreno di proprietà dell'Accademia Americana).

1720: Il Cardinale Pietro Ottoboni avvia scavi nella propria villa sul gianicolo, che portano alla scoperta di un tempio siriaco.

1889: Convenzioni di lotizzazione dei terreni di VIlla Sciarra, stipulate tra il principe Maffeo II Sciarra (in difficoltà economica), il Comune di Roma, la Compagnia Fondiaria Italiana. Una parte della proprietà divenne quindi suolo edificabile.

15/5/1902: George Wurts e la ricchissima moglie Henriette Tower, acquistano dalla Società di Credito e Industria Fondiaria Edilizia la proprietà di Villa Sciarra.

16/4/1906: Il 16 aprile Giorgio Wurts presenta domanda al sindaco di Roma per “poter costruire una piccola casina nella villa di sua proprietà (già Villa Sciarra) posta sul Gianicolo.

22/3/1930: Dopo la morte del marito, Henrietta Wurts dona la villa Sciarra a Benito Mussolini, ponendo la condizione che fosse destinata a parco pubblico.

2002: Il Castelletto di Villa Sciarra è oggetto di un intervento di consolidamento strutturale ed impiantistico.

2006: Il Castelletto di Villa Sciarra è oggetto di un intervento di restauro dei prospetti esterni e di sistemazione degli spazi esterni di accesso all'edificio.

19/10/2023: Il Comune di Roma approva la delibera per acquisire, in forma gratuita, Villa Sciarra dall'Agenzia del Demanio.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network