Data: 72 / 80
Codice identificativo monumento: 537
72: L'imperatore Vespasiano, con il provento delle tasse provinciali e il bottino del saccheggio del tempio di Gerusalemme finanzia e promuove la costruzione di un nuovo grandioso Anfiteatro in muratura, nella valle alle falde del Celio, Palatino e Velia, dove era presente il lago artificiale della Domus Aurea,
21/4/80: Inaugurazione dell'Anfieteatro Flavio. L'imperatore Tito, apre i festeggiamenti dionisiaci che si protraggono per ben cento giorni, durante i quali vengono uccise cinquemila belve feroci, catturate e fatte venire dal Nord Africa, e gran parte dei tremila gladiatori assoldati.
217: Un incendio, innescato da un fulmine, fa crollare le strutture superiori dell'Anfiteatro Flavio. I giochi si trasferiscono al Circo Massimo fino alla conclusione dei restauri, avviati dall'imperatore Eliogabalo.
222: Si concludono i lavori di restauro dell'Anfiteatro Flavio, con la ricostruzione del colonnato sulla summa cavea. I giochi tornano ad essere ospitati nell'arena.
250: Un incendio causato da un fulmine danneggia l'Anfiteatro Flavio. L'imperatore Decio commissiona i necessari restauri.
1/1/404: Ultima competizione di gladiatori all'Anfiteatro Flavio.
442: Terremoto che crea danni all'Anfiteatro Flavio. Il praefectus urbi Rufius Caecina Felix Lampadius promuovere i restauri celebrandone l'intervento riutilizzando l’epigrafe inaugurale dei giochi di Tito dell’80 d.C.
470: Nuovi restauri all'Anfiteatro Flavio, ad opera del console Messio Febo Severo.
508: Dopo il terremoto nel 484, il praefectus urbi Decio Mario Venanzio Basilio cura a proprie spese restauri dell'Anfiteatro Flavio. Viene realizzata una targa con epigrafe a ricorda dei lavori (ancora presente).
847: Terremoto provoca vari crolli dalla collina del palatino. Danneggiando irrimediabilmente la cappella di Santa Maria antiqua. Crolla il tetto dell'Auditorium di Adriano. Cede quel che resta del fronte meridionale dell'Anfiteatro Flavio, generando una montagna di travertini, chiamata coxa.
1216: Pietro Annibaldi, cognato di papa Innocenzo III, costruisce una torre sul fugatale. I Frangipane arroccati nel Colosseo scagliano frecce e pietre dalle loro posizioni (Baluzio).
3/9/1332: Per la visita a Roma dell'imperatore Lodovico il Bavaro, il Senato romano organizza uno spettacolo di tauromachia al Colosseo.
9/9/1349: Terremoto del VIII grado della scala Mercalli con epicentro nell'aquilano. Crolla una parte consistente del Colosseo, il Campanile di San Paolo Fuori le Mura, la torre delle Milizie perde il terzo piano, danni alla basilica dei Santi Apostoli e alla Tor dei Conti.
1360: La Confraternita del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum costruisce la chiesa di San Giacomo addossata esternamente al lato est del Colosseo. Con il supporto economico delle famiglie romane dei Paparoni, Paoloni e Della Vecchia, trasformano una parte della Fortezza Frangipane (con delle chiusure delle arcate del Colosseo) in una struttura ospedaliera femminile con stanze di degenza.
1381: La Confraternita del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum, con il supporto economico delle famiglie romane dei Paparoni, Paoloni e Della Vecchia, trasformano una parte della Fortezza Frangipane (con delle chiusure delle arcate del Colosseo) in una struttura ospedaliera femminile con stanze di degenza.
1490: La Compagnia del Gonfalone iniziò a rappresentare il dramma della Passione di Cristo al centro della grande arena del Colosseo.
1604: Il Senato romano destina i proventi della vendita di pietre sottratte al Colosseo, alla costruzione del nuovo palazzo del Campidoglio.
1622: La cappella di Santa Maria della Pietà al Colosseo viene acquistata dalla Confraternita del Gonfalone che la trasforma in un oratorio, e lo affida ad un monaco eremita che vi abitava stabilmente quale custode del luogo.
14/1/1703: Terremoto del VII grado della scala Mercalli con epicentro nell'aquilano, accompagnato da torrenti d’acque e da bufere. Crolla un arco del secondo ordine del Colosseo. Danni anche ai Trofei di Mario.
2/2/1703: Terremoto del VIII grado della scala Mercalli con epicentro nell'aquilano. Si avvertono quattro scosse di terremoto al mattino, in un quarto d'ora mentre si celebra la festa della Candelora. Al Colosseo crollarono due arcate del secondo recinto (le pietre vennero usufruite per costruire il porto di Ripetta). A piazza di Soagna si forma una spaccatura di quattro palmi presso la fontana della Barcaccia, che mette in luce un antico acquedotto. Il Senato e il Popolo Romano ritornano davanti all'altare di Santa Maria in Portico in Campitelli per un nuovo voto solenne: la città di Roma avrebbe digiunato per cento anni alla vigilia della Candelora.
27/12/1749: Papa Benedetto XIV consacra il Colosseo alla memoria dei martiri Cristiani e vi colloca una croce al centro.
3/12/1770: Benedetto Giuseppe Labre arriva per la prima volta a Roma. Si stabilisce presso l'XLIII Arco del Colosseo, dove povero fra i poveri, divideva l’elemosina ricevuta con i più bisognosi, e da cui partiva per le visite e devozioni nelle chiese di Roma. In breve tempo la sua fama spirituale si diffuse nella città.
26/8/1806: Terremoto del V grado della scala Mercalli con epicentro ai Colli Albani. Vittime e numerosi feriti a Rocca di Papa e Genzano. Danneggiamenti alle Chiese di San Carlo al Corso, San Luigi dei Francesi e Santa Maria Maggiore. Nuove lesioni all'anello esterno del COlosseo.
1811: Avvio di scavi al Colosseo diretti dal Commissario per le Antichità Carlo Fea. I lavori si svolgono presso l'area a nord del monumento, ma si devono interrompere alla profondità di 3 metri a causa di infiltrazioni di acqua della falda. Sono inoltre effettua delle riparazioni di alcuni archi che vengono anche liberati dai muri che li chiudevano.
27/7/1811: Decreto Imperiale che istituisce “una passeggiata […] sulla periferia del Foro, del Colosseo e del Monte Palatino” che prenderà il nome di Giardino del Campidoglio.
1813: Durante gli scavi condotto da Carlo Fea al Colosseo, viene rinvenuto un blocco di marmo reimpiegato in epoca tarda, che recava ancora i fori delle lettere di bronzo dell'iscrizione dedicatoria, in origine posta sopra un ingresso: il testo è stato ricostruito nel modo seguente: «I[MP(ERATOR)] CAES(AR) VESPASI[ANUS AUG(USTUS)] AMPHITEATRU[M NOVUM] [EX] MANUB(I)S [FIERI IUSSIT]».
1815: Riprendono gli scavi al Colosseo diretti da Carlo Fea. Vengono demoliti i resti della Chiesa e ospedale di San Giacomo al Colosseo, ormai ridotti a fienili.
1822: Giuseppe valdier riceve l'incarico del restauro del Colosseo con la realizzazione di uno sperone nella parte occidentale del Colosseo.I lavori vengono ultimati solo nel mese di marzo 1826.
27/7/1827: Papa Leone XII innaugura la ripresa degli scavi nel foro Romano, con l'obiettivo di riportare l'intera area al livello esistente nell'età romana. I lavori, progettati dal Valadier e diretti dal Nibby, hanno inizio al Colosseo, con costo enorme, nel tentativo di trovare gli antichi canali di scolo.
1828: I lavori di scavo e restauro del Colosseo diretti dal Nibby, proseguono con lo sterrò del versante occidentale della valle, per porre in luce le pavimentazioni antiche tra l'anfiteatro e il tempio di Venere e Roma. Sono così scoperte la Meta Sudans, il basamento del Colosso di Nerone e la via basolata che collegava la valle al foro romano scavalcando la collina della Velia.
11/12/1864: Scavi al Colosseo alla ricerca del cosiddetto Tesoro dei Frangipane.
22/9/1870: Mattia Montecchi triunviro della Repubblica del 1849 e membri del Circolo popolare romano, promuono un comizio popolare al Colosseo nel tentativo di proclamare una Giunta di governo provvisoria, di cui dovevano far parte alcuni tra i repubblicani più accesi.
1874: Scavi diretti dal Pietro Rosa al Colosseo.
4/1/1919: Il presidente degli Stati Uniti d'America Woodrow Wilson visita i principali monumenti di Roma ed è ricevuto con grandi onori al Colosseo. A seguire
28/10/1926: Mussolini partecipa con un discorso all'Adunata degli avanguardisti, che si svolge all'interno del Colosseo.
29/4/1928: Mussolini partecipa con un discorso all'Adunata dei Lavoratori Milanesi, che si svolge all'interno del Colosseo.
11/11/1928: Mussolini partecipa con un discorso all'Adunata dei rappresentati delle Cooperative d'Italia, che si svolge all'interno del Colosseo.
7/4/1929: Mussolini partecipa al raduno di 25000 alpini in congedo riuniti all'interno del Colosseo.
7/4/1929: Mussolini partecipa con un discorso all'Adunata degli Alpini, che si svolge all'interno del Colosseo.
22/9/1929: Mussolini partecipa con un discorso al VII raduno nazionale dei Bersaglieri, che si svolge all'interno del Colosseo.
13/12/1931: Gandhi, insieme all'ex console italiano in India commendator Scarpa, visita le Palestre delle Avanguardisti dell'Opera Nazionale Balilla (al Celio e Via Sannio) e la Legione Caio Duilio dei marinaretti. Poi visita la Garbatella (il Nido dei Bimbi e la casa degli Sfrattati nell'Albergo Bianco). Nel pomeriggio si reca al Palatino, al Colosseo, al Foro Romano e alle Terme di Caracalla. Partecipa allo stadio della Rondinella alla partita di rugby tra Roma e Napoli. A sera viene organizzato un concerto in suo onore a Villa Torlonia. Alle 22.40 riparte dalla Stazione Termini per Brindisi.
1940: Lavori di restauro al Colosseo effettuati dell'ingegner Giuseppe Cozzo. Completato lo sterro fino al livello dell'opus spicatum e ricostruzione degli ambienti ipogei occidentali.
22/9/1984: Al Colosseo si svolge fino al 31 dicembre la grande mostra, "1919-1939 l'economia italiana tra le due guerre". L'esposizione è organizzata dall'Ipsoa e dall' Ufficio studi e programmazione economica del comune di Roma.
1988: Acea riveste di nuove luci il Colosseo.
10/5/2003: Concerto nel Colosseo dell’ex Beatle Paul McCartney, trasmesso anche da un palco ai Fori Imperiali.
12/4/2011: Al Colosseo si svolge fino al 18 settembre la mostra sull'imperatore "Nerone". La mostra, curata per la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma da Maria Antonietta Tomei e Rossella Rea, vede la partecipazione nel comitato scientifico di Heinz-Jürgen Beste, Fedora Filippi, Andrea Giardina, Henner von Hesberg, Anna Maria Moretti, Clementina Panella, Marisa Ranieri Panetta, Alessandro Viscogliosi, i quali hanno collaborato alla redazione del progetto espositivo.
12/7/2012: Viene scoperta al Colosseo un'inclinazione di 40 cm della struttura, probabilmente a causa di un cedimento della platea di fondazione su cui poggia.
14/3/2014: Al Colosseo si svolge fino al 11 gennaio la mostra "La biblioteca infinita". I luoghi del sapere nel mondo antico. L'esposizione curata da Rossella Rea e Roberto Meneghini, documenta l’evoluzione del libro e della lettura nel mondo greco-romano dall’età ellenistica al tardo antico, così come i luoghi pubblici e privati dove si scambiava e si custodiva il sapere. La mostra nasce dai risultati di due importanti scavi archeologici: la scoperta a Roma degli auditoria di Adriano a piazza Madonna di Loreto, e l’esigenza di ricomporre in un contesto unitario i risultati delle indagini archeologiche finora eseguite, e tuttora in corso, nel templum Pacis, lungo via dei Fori Imperiali e che hanno restituito inediti reperti, presentati adesso per la prima volta.
1/7/2016: Conclusi i lavori di restauro dell'Anfiteatro Flavio, costati 25 milioni e durati tre anni e mezzo.
1575
Etienne Du Perac
Vestigia dell'Anfiteatro di Tito
I vestigi dell'antichita di Roma
1575
anonimo
Theatrum sive Coliseum Romanum
Speculum Romanae Magnificentiae
1583
Giovanni Battista Pittoni
Colossevm et Septizonivm
Discorsi sopra l'antichita di Roma
1613
Giacomo Lauro
Amphitheatrum Titi Vulgo Colosseum
Antiquae Urbis Splendor
1641
Israel Silvestre
Colosseo
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1666
Lievin Cruyl
Prospetto Anfiteatro vespasiano e Tito
Prospectus locorum urbis Romae
1708
Bonaventura van Overbeek
Amphitheatre de Flavius
Les restes de L'Ancienne Rome
1708
Bonaventura van Overbeek
Amphitheatre de Flavius
Les restes de L'Ancienne Rome
1708
Bonaventura van Overbeek
Amphitheatre de Flavius
Les restes de L'Ancienne Rome
1752
Giuseppe Vasi
Piazza del Colosseo
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1774
Giovan Battista Piranesi
Veduta dell'Arco di Costantino e del Colosseo
1775
William Pars
Interno del Colosseo
1786
Giuseppe Vasi
Arco di Costantino
Raccolta delle piu belle vedute antiche, e moderne di Roma
1787
Victor Jean Nicolle
Colosseo
1787
Victor Jean Nicolle
Via del Colosseo
1814
Christoffer Wilhelm Eckersberg
Interno del Colosseo
1817
Luigi Rossini
Anfiteatro Flavio o Colosseo
1821
Luigi Rossini
Veduta delle gallerie del Colosseo
1823
Luigi Rossini
Interno del Colosseo
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1823
Luigi Rossini
Veduta del Colosseo
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1823
Luigi Rossini
Veduta di un ingresso del Colosseo
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1827
Luigi Rossini
Panorama dal campanile di Santa Maria Nova
1836
Luigi Rossini
Anfiteatro Flavio o Colosseo
1864
Giovanni Balzar
Anfiteatro Flavio
Scenografia dei più celebri monvmenti
1864
Giovanni Balzar
Avanzi dell'Anfiteatro Flavio
Scenografia dei più celebri monvmenti
1865
Paolo Cacchiatelli
Restauri dell'Anfiteatro Flavio
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX
1865
Paolo Cacchiatelli
Restauri dell'Anfiteatro Flavio
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX