Data: 315
Codice identificativo monumento: 539
Per celebrare la sua vittoria su Massenzio, presso la valle del Colosseo viene avviata la costruzione di un arco trionfale dedicato Costantino. Contestualmente viene restaurata la vicina fontana costruendo intorno un muro anulare rivestito in marmo.
Il popolo ed il senato inaugurano l'arco in onore di Costantino.
Cencio Frangipane acquistano dai Monaci di San Gregorio una proprietà nei pressi delle rovine del Settiziono e la Torre della Moletta. L'Arco di Costantino e di Tito sono trasformati in accessi alla cinta muraria del Campo Torrecchiano.
Lorenzino de’ Medici mutila alcune teste delle statue antiche dell’arco di Costantino.
L'imperatore Carlo V giunge a Roma. Il corteo entra trionfalmente da Porta San Sebastiano alle ore 11. In testa marciano quattromila fanti spagnoli al comando del marchese del Vasto, in righe di sette e cinquecento cavalieri, seguivano gli inviati di Firenze, Ferrara e Venezia, i baroni romani, i grandi di Spagna, il senatore di Roma e il governatore della città. Procedono davanti all'imperatore, vestito di velluto viola e su un cavallo bianco, cinquanta giovinetti dell'aristocrazia romana, vestiti di seta viola. Seguono l'imperatore, i cardinali a cavallo a due a due. Poi 1500 soldati di fanteria, 300 cavdeggeri alla borgognona e 1000 archibugieri. Chiude il corteo la guardia imperiale, di duecento uomini. Il corteo percorre l' Appia, passando davanti alle Terme di Caracalla e al Settizonio, sotto gli archi di Costantino e di Tito, attraverso il Foro e l'Arco Settimio Severo, girando intorno al colle capitolino, raggiungendo la piazza di San Marco) dove era stato eretto da Sangallo il Giovane un arco trionfale ornato di statue e pitture). Probabilmente l'imperatore, fa sosta al palazzo Caffarelli, per poi proseguuire lungo la via Papale e i Banchi, il ponte di Castel Sant'Angelo e attraverso Borgo, arriva in piazza San Pietro salutato dal rombo delle artiglierie di Castello. Davanti alla basilica, Carlo V scese da cavallo e presenta il rituale omaggio al pontefice che lo aspettava nel portico. Insieme entrano in San Pietro per assistere a una funzione religiosa e si recarono nella sala Regia e nella cappella di Nicolò V, dove il papa prese congedo e l'imperatore fu accompagnato nell'alloggio predisposto.
L'ammiraglio Marcantonio II Colonna celebra il trionfo dopo la vittoria sui turchi ottenuta a Lepanto dalla Flotta della Lega Santa. Il corteo si muove da Porta San Sebastiano a San Pietro, con tappe all'arco di Costantino, di Tito, di Settimio Severo e dal Campidoglio al Vaticano. La porta era adorna di festoni e della rappresentazione "di varie spoglie tolte ai nemici; si scorgevano timoni, remi, antenne, galee fracassate, artiglierie ed altre cose relative alla battaglia navale". Sulla grande arcata della predetta porta, così come sui tre antichi archi di trionfo ch'egli avrebbe attraversato lungo la Via Trionfale e la Via Sacra, erano state affisse delle grandi iscrizioni in latino inneggianti alla vittoria navale ed ai suoi artefici. La prima di esse, in particolare, recava la dedica del Senato e del Popolo Romano a "Marco Antonio Colonna, ammiraglio della flotta pontificia, altamente benemerito della s. Sede, della salute degli alleati e della dignità del popolo romano". I festeggiamenti proseguono per sette giorni.
Papa Pio VII avvia una campagnia di scavi al Foro Romano. Sono abbattute le strutture che gli si addossavano. Viene scoperta la base di una grande porzione del Miliare aureo, centro di tutte le strade dell'impero. Per l'occasione viene posta una targa (ora a villa Centurini). L'Arco di Settimio Severo e Costantino vengono scavati fino alle basi e circondato di mura.
Decreto Imperiale che istituisce “una passeggiata sulla periferia del Foro, del Colosseo e del Monte Palatino” che prenderà il nome di Giardino del Campidoglio.
Papa Gregorio XVI pianta un doppio filare di olmi lungo via di San Gregorio a collegare l'arco di Costantino con il circo Massimo.
I trasvolatori atlantici della Crociera aerea del Decennale (Italia-America del Nord) guidati da Italo Balbo, giungono a Roma per essere acclamati. Dopo un udienza reale al Quirinale, svilano lungo via dell'Impero e sotto l'Arco di Costantino, fino allo Stadio Palatino, dove sono premiati dal Duce Mussolini. Rinfresco al palazzo del Littorio. A sera, affaccati dal Palazzo Wedekind vengono acclamati dal Popolo romano.
In Occasione delle celebrazioni per l'XI annuale del fascismo, il Re inaugura la Via dei Trionfi, prosecuzione della Via dell'Impero, dal Colosseo al Circo Massimo e Porta San Paolo. Si concludono i lavori di sistemazione dell'area alle pendici del Celio.
Spettacolo lirico al Colosseo. La compagnia teatrale del Carro di Trespi lirico, rappresenta l'Aida nella Piazza del Colosseo:
"Le direttive del Duce perché il teatro divenga sempre più un mezzo di elevazione per lo spirito e la mente del popolo hanno trovato la consueta pronta rea= lizzazione. Come a Milano con gli spettacoli al Castello Sforzesco anche a Roma le masse sono state chiamate per assistere alla rappresentazione di « Aida » che il «Carro di Tespi» lirico ha dato installando il proprio teatro presso il Colosseo. Il Duce intervenutovi è stato entusiasticamente acclamato."
Abebe Bikila vince la maratona delle Olimpiadi di Roma, tagliando il traguardo sotto l'Arco di Costantino.
Inaugurata la nuova illuminazione artistica dell'Arco di Costantino. Il progetto, nato dalla collaborazione tra Roma Capitale (Dipartimento Simu), Acea e Parco archeologico del Colosseo, è stato realizzato dalla multiutility mediante l’utilizzo di 30 luci a led di ultima generazione, che hanno sostituito le vecchie apparecchiature, minimizzando l’impatto estetico dei proiettori, migliorando l’effetto cromatico dell’illuminazione d’accento delle arcate e riducendo i consumi energetici.
Un fulmine colpesce l'Arco di Costantino, facendo staccare due grandi frammenti di travertino.
L'arco è realizzato nei piloni in opera quadrata di marmo, mentre l'attico (che ospita uno spazio accessibile) è realizzato in muratura e in cementizio rivestita all'esterno di blocchi marmorei. Misura 21 metri di altezza, 25,9 m di larghezza e 7,4 m di profondità. La struttura architettonica riprende quella dell'arco di Settimio Severo nel Foro Romano, con i tre fornici inquadrati da colonne sporgenti.
Sull'arco sono reimpiegate otto lastre in marmo pentelico greco, di un unico grande fregio (forse proveniva dal Foro di Traiano) di circa 3 m di altezza con scene di battagli. I quattro pannelli a rilievo sono collocati sulle pareti laterali del fornice centrale e sui lati corti dell'attico. Il fregio raffigurava le gesta dell'imperatore Traiano durante le campagne di conquista della Dacia (102-107). Dello stesso periodo (e forse provenienti dak foro di Traiano), otto statue di prigionieri Daci, in marmo pavonazzetto collocate su basamenti in marmo cipollino, decorano l'attico. Testa e mani delle sculture e una delle figure per intero, in marmo bianco, sono riferibili al restauro eseguito nel 1742 dallo scultore Pietro Bracci.
Gli Otto rilievi circolari (di oltre 2 m di altezza) collocati al di sopra dei fornici laterali, sono identificati all'epoca dell'imperatore Adriano. Raffigurano alternativamente scene di caccia (partenza per la caccia, cacce all'orso, al cinghiale, al leone) e scene di sacrificio a divinità pagane (ciascuna collegate ad una delle cacce). Incerta la provenienza dei rilievi, forse da un monumento dedicato ad Antinoo situato sul Palatino, o forse realizzati nella prima fase di edificazione dell'Aro trionfale.
Sull'attico, ai lati dell'iscrizione, sono murati otto rilievi rettangolari (alti più di 3 metri) che raffigurano diversi episodi delle imprese dell'imperatore Marco Aurelio contro i Quadi e i Marcomanni (definitivamente sconfitti nel 175). Sulla facciata meridionale, da sinistra a destra: Rex datus (presentazione all'imperatore di un capo barbaro sottomesso); Captivi (prigionieri condotti all'imperatore); Adlocutio (discorso ai soldati); Lustratio (sacrificio al campo). Sulla facciata settentrionale, da sinistra a destra: Adventus (arrivo dell'imperatore a Roma); Profectio (partenza da Roma); Liberalitas (distribuzione di denaro al popolo); Submissio o Clementia (sottomissione di un capo barbaro). I dodici rilievi provenivano forse da un arco trionfale, oggi scomparso.
Sui lati corti sono presenti due tondi appositamente scolpiti all'epoca di Costantino: sul lato est il Sole-Apollo sulla quadriga sorge dal mare; sul lato ovest la Luna-Diana guida invece una biga che si immerge nell'Oceano.
Della stessa fase il fregio continuo al di sopra dei fornici laterali (sotto i tondi) e sui lati corti del monumento. Il racconto, che riguarda gli episodi della guerra contro Massenzio e la celebrazione della vittoria di Costantino a Roma: Profectio (partenza da Milano); Obsidio (assedio di Verona); Proelium (battaglia di Ponte Milvio): Ingressus (arrivo a Roma); Oratio (discorso dai rostra nel Foro Romano); Congiarium o Liberalitas (distribuzione di denaro al popolo).
Le altre decorazioni scultoree eseguite in epoca costantiniana sono: rilievi sui plinti delle colonne, accoppiati simmetricamente e raffiguranti, sul fronte Vittorie e trofei con barbari orientali e nordici prigionieri, sui lati dei fornici laterali Prigionieri nordici e orientali da soli o con soldati romani, sui lati del fornice centrale Soldati coi "signa" o Sol Invictus e Victoria; otto busti su lastre inseriti nella muratura dei passaggi laterali, con ritratti imperiali e figure di divinità; Vittorie alate con trofei e i Geni delle Stagioni nei pennacchi del fornice centrale; personificazioni di fiumi nei pennacchi dei fornici laterali; sculture delle chiavi d'arco con raffigurazioni di divinità, sui fornici laterali Marte, Mercurio, Genius populi Romani, sul fornice centrale Roma e Quies Rei Publicae.
Al centro dei due lati dell'attico è presente la seguente iscrizione:
« IMP(eratori) · CAES(ari) · FL(avio) · CONSTANTINO · MAXIMO · P(io) · F(elici) · AVGUSTO · S(enatus) · P(opulus) · Q(ue) · R(omanus) · QVOD · INSTINCTV · DIVINITATIS · MENTIS · MAGNITVDINE · CVM · EXERCITV · SVO · TAM · DE · TYRANNO · QVAM · DE · OMNI · EIVS · FACTIONE · VNO · TEMPORE · IVSTIS · REM-PUBLICAM · VLTVS · EST · ARMIS · ARCVM · TRIVMPHIS · INSIGNEM · DICAVIT · »
« All'imperatore Cesare Flavio Costantino Massimo, Pio, Felice Augusto, il Senato e il popolo romano, poiché per ispirazione divina e per la grandezza del suo spirito, con il suo esercito rivendicò per mezzo di giusta guerra lo Stato tanto dal tiranno e, ad un tempo, da ogni fazione, dedicarono questo arco insigne per trionfi. »
1909
Dante Paolocci
La Passeggiata archeologica
L'Illustrazione Italiana 1909
1864
Giovanni Balzar
Veduta del Arco di Costantino
Scenografia dei più celebri monumenti
1851
Luigi Canina
Arco di Costantino
Gli edifizj di Roma antica - Volume IV
1851
Luigi Canina
Ricostruzione dell'Arco di Costantino
Gli edifizj di Roma antica - Volume IV
1851
anonimo
Arco di Costantino
Principali monumenti di Roma e sue vicinanze
1839
Luigi Rossini
Profilo del Colosseo
Viaggio pittoresco da Roma a Napoli
1836
Luigi Rossini
Arco di Costantino
Gli archi trionfali onorarii e funebri degli antichi romani
1836
Luigi Rossini
Fianco dell'Arco di Costantino
Gli archi trionfali onorarii e funebri degli antichi romani
1836
Luigi Rossini
Restauro dell'Arco di Costantino
Gli archi trionfali onorarii e funebri degli antichi romani
1836
Luigi Rossini
Bassorilievi dell'Arco di Costantino
Gli archi trionfali onorarii e funebri degli antichi romani
1836
Luigi Rossini
Medaglioni dell'Arco di Costantino
Gli archi trionfali onorarii e funebri degli antichi romani
1836
Luigi Rossini
Dettagli dell'Arco di Costantino
Gli archi trionfali onorarii e funebri degli antichi romani
1835
Giovanni Battista Cipriani
Arco di Costantino
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1833
Agostino Tofanelli
Arco di Costantino
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1832
Domenico Amici
Arco di Costantino
Raccolta delle principali vedute di Roma
1828
Luigi Rossini
Veduta dal campanile di S. Maria Nova - II
I sette colli di Roma antica e moderna
1821
George Ledwell Taylor
Arch of Costantine
Architectural Antiquities of Rome
1821
George Ledwell Taylor
Arch of Costantine
Architectural Antiquities of Rome
1821
George Ledwell Taylor
Arch of Costantine
Architectural Antiquities of Rome
1821
George Ledwell Taylor
Arch of Costantine
Architectural Antiquities of Rome
1821
George Ledwell Taylor
Arch of Costantine
Architectural Antiquities of Rome
1821
George Ledwell Taylor
Arch of Costantine
Architectural Antiquities of Rome
1821
George Ledwell Taylor
Arch of Costantine
Architectural Antiquities of Rome
1821
George Ledwell Taylor
Arch of Costantine
Architectural Antiquities of Rome
1821
George Ledwell Taylor
Arch of Costantine
Architectural Antiquities of Rome
1821
George Ledwell Taylor
Arch of Costantine
Architectural Antiquities of Rome
1818
Luigi Rossini
Arco di Costantino
Raccolta di Cinquanta Principali Vedute di Antichità
1818
Pietro Parboni
Arco di Costantino
Raccolta de monumenti più celebri di Roma antica
1817
Giovanni Battista Cipriani
Arco di Costantino e Meta Sudante
Degli Edifici Antichi e Moderni di Roma
1814
Angelo Uggeri
Riparazione e Recinzione dell'Arco di Costantino
Nuove illustrazioni iconografiche dei Monumenti antichi all'interno di Roma
1813
anonimo
Progetto del Giardino del Campidoglio
Album Gabrielli
1803
Giovanni Battista Cipriani
Pianta dell'Arco di Costantino
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo III
1803
Giovanni Battista Cipriani
Prospetto dell'Arco di Costantino
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo III
1803
Giovanni Battista Cipriani
Prospetto laterale dell'Arco di Costantino
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo III
1803
Giovanni Battista Cipriani
Spaccato dell'Arco di Costantino
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo III
1803
Giovanni Battista Cipriani
Studi dell'Arco di Costantino
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo III
1803
Giovanni Battista Cipriani
Studi dell'Arco di Costantino
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo III
1803
Giovanni Battista Cipriani
Studi dell'Arco di Costantino
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo III
1803
Giovanni Battista Cipriani
Studi dell'Arco di Costantino
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo III
1799
Giovanni Battista Cipriani
Pianta dell'Arco di Costantino
Vedute principali e più interessanti di Roma
1799
Giovanni Battista Cipriani
Arco di Costantino
Vedute principali e più interessanti di Roma
1796
Giuseppe Vasi
Arco di Costantino
Nuova raccolta di cento principali vedute antiche e moderne di Roma
1786
Giuseppe Vasi
Arco di Costantino
Raccolta delle più belle vedute antiche, e moderne di Roma
1774
Giovan Battista Piranesi
Veduta dell'Arco di Costantino e del Colosseo
1765
Francesco Panini
Veduta di Piazza del Colosseo
Vedute delle quattro principali basiliche e monumenti di Roma nel XVIII secolo
1765
Francesco Panini
Veduta dell'Anfiteatro Flavio
Vedute delle quattro principali basiliche e monumenti di Roma nel XVIII secolo
1763
Giovanni Brun
Veduta del Settizonio di Settimio Severo
Accurata e succinta descrizione topografica delle antichità di Roma
1761
Jean Barbault
Arc de Constantin
Les plus beaux monuments de Rome ancienne
1761
Domenico Montaigù
Arco di Costantino Magno
Nuova raccolta delle più belle Vedute di Roma
1761
Domenico Montaigù
Veduta del Colosseo
Nuova raccolta delle più belle Vedute di Roma
1756
Giovan Battista Piranesi
Arco di Costantino
Le Antichità Romane - Tomo I
1752
Giuseppe Vasi
Piazza del Colosseo
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1748
Giovan Battista Piranesi
Arco di Costantino
Antichità romane de' tempi della Repubblica e de' primi imperatori
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta dell'Arco di Costantino
Vedute di Roma
1740
Giovanni Battista Busiri
Vista del Foro
1705
Pieter Schenk
Arcus Costantini
Roma aeterna
1705
Pieter Schenk
Arcus Costantini
Roma aeterna
1690
Pietro Santi Bartoli
Arcus Constantini
Archi trionfali antichi di Roma
1690
Pietro Santi Bartoli
Arcus Constantini
Archi trionfali antichi di Roma
1666
Lievin Cruyl
Prospetto Anfiteatro vespasiano e Tito
Prospectus Locurum Urbis Romae Insignium
1641
Israel Silvestre
Ingresso degli Orti Farnesiani
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1613
Giacomo Lauro
Arcvs Constantini
Antiquae Urbis Splendor
1575
Étienne Dupérac
Veduta dell'Arco di Costantino
I vestigi dell'antichita di Roma
1575
anonimo
Arco di Costantino
Speculum Romanae Magnificentiae