Data: 1927 / 2008
Codice identificativo monumento: 5479
Nel primo anniversario dell'Impero, l'Opera nazionale balilla inaugura al Foro Mussoli: il piazzale dell'Impero; il nuovo Stadio dei Cipressi (ampliato a 60.000 posti); la grande piscina; il viale delle parate.
Cerimonia della XI leva fascista nello stadio del Foro Mussolini. il Duce Mussolini assiste ai Saggi ginnici organizzati dall'Opera Nazionale Balilla.
All'Aeroporto del Littorio, il Duce Mussolini accoglie il Ministro della guerra del Reich Von Blomberg, giunto in visita a Roma. Insieme, assistono all'Aeroporto di Guidonia alle esercitazioni della R. Aeronautica; alle Esercitazioni della cavalleria all'Ippodromo di Tor di Quinto; alla sfilata delle formazioni giovanili al Foro Mussolini.
Saggio finale di 26.000 avanguardisti del IX campo Dux. Rivista alla Via dell'Impero, e saggio ginnico allo Stadio dei Cipressi. Oltre alla presenza del Duce Mussolini, 450 Giovani Hitleriani assistono alle esercitazioni dei camerati italiani.
Il Foro Italico viene scelto come fondo scenografico per la visita di Hitler, e lo Stadio dei Cipressi come sede delle parate. Nell'occasione, per andare incontro ai raffinati gusti del Führer, si decide di addobbare il muro di cinta delle tribune con 24 torri sormontate da aquile imperiali realizzate in “carpilite”, cioè in un materiale fatto di pannelli di paglia e cemento.
V giorno di visita di Adolf Hitler a Roma. Il Duce Mussolini con Hitler assistettonoo a delle esercitazioni militari dell'8° battaglione paracadutisti in zona Campo dell'Oro a Civitavecchia. Finite le manovre, banchettano con il re Vittorio Emanuele III presso il castello Odescalchi di Santa Marinella. A sera partecipano ad uno spettacolo di gioventù e d'arte allo Stadio Olimpico.
Cerimonia della XII Leva fascista allo Stadio Olimpico della Farnesina. Il Duce Mussolini assiste insieme ai ministri Ciano, Starace e Alfieri. Celebrando anche la solidarietà del popolo italiano per la Spagna nazionale, è presente il generale spagnolo Astray.
X Concorso ginnico-atletico dell'Opera Nazionale Dopolavoro allo Stadio Olimpico. Le squadre ginniche si esibiscono allo Stadio Olimpico in un saggio collettivo. Il Duce Mussoli, distribuisce le ricompense al valore atletico.
Celebrazioni per il ventennale dei Fasci di combattimento al Foro Mussolini. Il Duce Mussolini inaugura il nuovo Ponte Duca d'Aosta. Grande adunata delle camice nere allo Stadio Olimpico.
Il Duce Mussolini partecipa ad saggio ginnico organizzato della G.I.L. nello Stadio Olimpico del Foro Mussolini.
Con la partita Italia Ungheria, perduta dalla nazionale per 3 a 0, si inaugura lo Stadio Olimpico.
La sesta tappa della XXXVI edizione del Giro d'Italia di Ciclismo, si conclude nello Stadio Olimpico.
Allo Stadio Olimpico si svolge la finale del V campionato europeo di rugby, con l'incontro Italia Francia, che si conclude con la sconfitta degli azzurri, 12 a 39.
Allo Stadio Olimpico la Lazio batte 1-0 la Fiorentina e si aggiudica la Coppa Italia.
In occasione di un derby calcistico vinto 3-0 dalla Roma, si inaugurano le nuove opere realizzate allo Stadio Olimpico, in vista delle imminenti Olimpiadi: modifica della tribuna stampa, la cui disponibilità è stata alzata da 572 a 1126 posti; impianto per le gare in notturna da 250 lx consistente in proiettori montati su quattro tralicci ai vertici del campo; installazione alla sommità delle due curve di maxilavagne elettroniche analogiche.
Alla presenza del Primo Cittadino della Capitale e di larghe rappresentanze del Governo, delle Forze Armate e del Comitato Organizzatore, la staffetta olimpica riprende la sua corsa dal Campidoglio per giungere (dopo aver attraversato Roma percorrendo il Corso e la via Flaminia), nello Stadio Olimpico alle ore 17,30, in concomitanza con Cerimonia d'Apertura. Si inaugurano le XVII olimpiadi. Le gare si svolgono: lotta grecoromana nella Basilica di Massenzio; Tiro a segno nei Poligoni di Tor di Quinto e Cesano; Tiro a volo al Campo Lazio ai Parioli; Pallacanestro e Sollevamento pesi al Palazzetto dello Sport al Flaminio; Scherma e Pentathlon moderno al Palazzo dei Congressi; Pallacanestro e Pugilato al Palaeur; Equitazione a Piazza di Siena e Pratoni del Vivaro; Pallanuoto alla piscine delle Rose; Hockey su prato allo Stadio dei Marmi; Cerimonia di apertura e chiusura, Atletica leggera allo Stadio Olimpico; Calcio allo Stadio Flaminio; Ginnastica alle Terme di Caracalla; Nuoto alle piscine del Foro italico; Penthatlon moderno tra il Golf Club dell'Acqua Santa e Passo Corese; Ciclismo al velodromo ed al Circuito temporaneo di Grottarossa (Via Cassia, Via di Grottarossa, Via Flaminia); Hockey su prato allo Stadio Tre Fontane. Tra le Aree d'allenamento: Centro sportivo dell'Acqua Acetosa, Stadio degli Eucalipti, Stadio della Farnesina, Stadio delle Terme di Caracalla, Stadio della Stella Polare e Stadio della Scuola Nazionale del Corpo Antincendiario.
Allo stadio Olimpico la AS Roma Calcio vince la Coppa delle Fiere.
Allo Stadio Olimpico, si svolge la partita di spareggio del campionato di serie A, tra il Bologna e l'Inter, che si conclude 2-0.
Allo Stadio Olimpico, si svolge la finale del Campionato europeo di Calcio tra Italia e Jugoslavia. L'incontro finisce 1-1 nei minuti regolamentari. Il punteggio rimane invariato nei tempi supplementari, rendendo necessaria la ripetizione dell'incontro, 48 ore più tardi.
Allo Stadio Olimpico, si svolge la seconda finale del Campionato europeo di Calcio tra Italia e Jugoslavia. Con una vittoria 2-0, gli Azzurri si aggiudicano il trofeo.
Allo Stadio Olimpico, la Roma vince la 3° edizione del torneo della Coppa Anglo-Italiana, battendo 3-1 il Blackpool.
Allo Stadio Olimpico, si svolge la finale della Coppa dei Campioni, vinta 3–1 dal Liverpool, contro il Borussia M'gladbach.
Durante la partita Roma Lazio, allo Stadio Olimpico, lo spettatore Vincenzo Paparelli, è colpito a morte da un razzo lanciato da tifosi della Roma.
Allo Stadio Olimpico, si svolge la finale del Campionato Europeo di Calcio. La Germania Ovest si agiudica il trofeo, battendo 2–1 il Belgio.
Allo Stadio Olimpico, si svolge la terza edizione della Coppa del mondo di Atletica leggera.
Allo Stadio Olimpico, si svolge la partita di ritorno della finale di Coppa UEFA, tra Roma e l'Inter. I padroni di casa vincono 1-0, ma il risultato non è sufficiente a ribaltare il punteggio di 2-0 con cui l'Inter avevano vinto a Milano due settimane prima.
Ultima partita di campionato allo Stadio Olimpico. La Roma festeggia il secondo scudetto battendo 3-1 il Torino.
Allo Stadio Olimpico si svolge la finale della 29° Coppa dei Campioni tra gli il Liverpool e la Roma, che perde per 2-4 ai calci di rigore.
Allo Stadio Olimpico la Roma batte il Verona 1–0 e conquista la Coppa italia.
Allo Stadio Olimpico, si svolge la partita di ritorno della finale di Coppa Italia. La Roma batte la Sampdoria 2-0, ribaltando la partita di andata e vincendo il trofeo.
Allo Stadio Olimpico, si svolge la II edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.
Durante la costruzione della copertura dello Stadio Olimpico, vengono messi dei pali che ostruiscono il collettore Alto Farnesina, compromettendo la sua funzionalità.
Papa Giovanni Paolo II inaugura il rinnovato stadio Olimpico.
Finale della coppa del mondo di calcio tra Argentina e Germania allo Stadio Olimpico.
Addio al calcio di Bruno Conti allo Stadio Olimpico gremito di tifosi.
Allo Stadio Olimpico,si svolge la partita di andata della finale di Coppa Italia. La Roma batte la Sampdoria 3-1, ipotecando la vittoria finale del torneo.
Allo Stadio Olimpico, si svolge la finale di Coppa UEFA. La Juventus batte l'Ajax ai calci di rigore.
Allo Stadio Olimpico la Lazio batte 2-0 il Milan nella partita di ritorno della finale di Coppa Italia, vincendo il torneo.
Concerto di Claudio Baglioni allo Stadio Olimpico. Visto che il prato sarebbe stato sostituito proprio quell'estate, viene autorizzata l'installazione di un maxipalco fatto a forma di stella, permettendo di raggiungere il record di 90000 presenze.
Allo Stadio Olimpico la Lazio batte 2-1 l'Inter nella partita di andata della finale di Coppa Italia, ipotecando il torneo.
Allo Stadio Olimpico la Lazio, batte la Reggina 0-3 e si aggiudica lo scudetto.
Gigi Proietti rappresenta il suo one man show "A me gli occhi, please" allo Stadio Olimpico. È la prima volta che un attore di teatro presentera il suo show in uno stadio.
Allo Stadio Olimpico la Lazio si aggiudica la SuperCoppa Italia battendo 4-3 l'Inter.
Ultima partita del campionato di calcio allo stadio Olimpico. La Roma batte 3-1 il Parma e festeggia il terzo scudetto.
La As Roma calcio vince la Supercoppa Italiana allo Stadio Olimpico.
Allo Stadio Olimpico, si svolge la partita di andata della finale di Coppa Italia. la Lazio batte 2-0 la Juventus, ipotecando la vittoria finale del torneo.
Allo Stadio Olimpico, concerto della cantante Madonna.
L'UEFA affida per la quarta volta a Roma la finale di Champions League 2008-09. La circostanza accelera i lavori di manutenzione e ristrutturazione che il CONI aveva già intenzione di operare sull'impianto. La conformazione generale dello stadio non viene modificata: ristrutturazione della sala autorità della tribuna Monte Mario; rifacimento delle sedute (allargamento a 48 cm dei seggiolini di curve e distinti, a 50 cm di quelli della tribuna Tevere e a 54 cm della tribuna d'onore e autorità nella Monte Mario) con riduzione di circa 5000 posti complessivi; realizzazione di 101 nuove sedute e installazione di 225 monitor in tribuna stampa; approntamento di aree VIP da 10-12 posti ciascuno in tribuna Monte Mario; rifacimento delle aree hospitality; realizzazione di un'area stampa da 600 m² e varie pertinenze a servizio di essa; raddoppio dell'ampiezza degli spogliatoi e costruzione di un terzo destinato esclusivamente al club ospite (mentre i primi due sono assegnati uno ciascuno a Lazio e Roma).
Allo Stadio Olimpico la Roma batte l'Inter 6-2, nella partita di anticipo della finale di Coppa Italia, ipotecando la vittoria finale del torneo.
Allo Stadio Olimpico si svolge la finale di Coppa Italia. La Roma si agiudica il torneo sconfiggendo 2-1 l'Inter.
Allo Stadio Olimpico, si svolge la finale di Coppa Italia. La Lazio batte la Sampdoria 6–5 ai calci di rigore.
Allo Stadio Olimpico si svolge la Finale della UEFA Champions League. Il Barcellona sconfigge 2-0 il Manchester United.
Allo Stadio Olimpico la Lazio batte 1-0 la Roma e si aggiudica la Coppa Italia.
Allo Stadio Olimpico, Francesco Totti gioca la sua ultima partita con la maglia della Roma contro il Genova.
Allo Stadio Olimpico si svolge la finale di Supercoppa italiana. La Lazio batte 3-2 la Juventus.
Lo Stadio Olimpico ospita la cerimonia d'apertura del XVI Campionato europeo di Calcio, prima volta organizzato a sedi miste e rinviato di un anno a causa della pandemia di COVID-19.
Concerto di Venditti e De Gregori allo Stadio Olimpico.
Allo Stadio Olimpico si svolgono i XXVI campionati europei di atletica leggera.