Data: 1927 / 1932
Codice identificativo monumento: 5480
In occasione del X anniversario della Marcia su Roma, Mussolini inaugura l'apertura al pubblico del Foro italico. Celebrazione di massa allo Stadio dei Marmi.
Visita di Goering a Roma. Accompagnato dalla moglie, viene accolto alla stazione Termini dal Duce Mussolini, Ciano, Starace e l'ambasciatore tedesco Von Mackensen. Omaggio al Vittoriano. Esercitazioni ginnico militari organizzato dall'ONB allo Stadio dei Marmi.
Il Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri di Jugoslavia Milan Stojadinovic, giunge in visita a Roma. Viene accolto alla Stazione Termini dal Duce Mussolini. Nei giorni seguenti, visita la Mostra Augustea della Romanità e la Mostra del Tessile Nazionale; Partecipa con il Duce ad un Saggio ginnico sportivo militare della Gioventù del Littorio allo STadio dei Marmi al Foro Mussolini; Accompagnato dal Ministro Ciano, giunto al Centro Sperimentale Areonautico di Guidonia.
Il primo ministro di Gran Bretagna Sir Arthur Newille Chamberlain ed il segretario di Stato Lord Edward Halifax, giungono in visita diplomatica a Roma. La delegazione viene accolta alla Stazione Termini dal Duce Mussolini. Il giorno seguente, accompaganti dal conte Galeazzo Ciano, rendono omaggio al Milite Ignoto e sono ricevuti a Palazzo Venezia. Nel pomeriggio partecipano ad un saggio ginnico militare allo Stadio dei Marmi al Foro Mussolini e ad serata di Gala al Teatro dell'Opera.
Allo Stadio dei Marmi si svolge un saggio ginnico-militare della G.I.L. in onore della missione albanese, alla presenza del Duce Mussolini.
Una Missione di amicizia giapponese, con a capo l'ambasciatore Naotake Sato, viene accolte alla Stazione Termini dal ministro degli Esteri Ciano e dal Segretario del Partito Muti. Dopo essere stata ricevuta a Palazzo Chigi e al Palazzo del Littorio, si reca a rendere omaggio al Sacello del Milite Ignoto. Nei giorni seguenti, viene ricevuta al QUirinale dal Re Imperatore Vittorio Emaniele, dal Duce Mussolini a palazzo Venezia e dal Pontefice al Vaticano. Alla presenza del Duce, si svolge in loro onore allo Stadio dei Marmi, un saggio ginnico organizzato dalle giovani della GIL.
Allo Stadio dei Marmi al Foro Mussolini, si svolgono le celebrazioni della Fondazione della Milizia Universitaria e della festa annuale della GIL. Il Duce Mussolini assiste al saggio ginnico militare e consegna le decorazioni ai militi.
L'esercito alleato si stanzia nell'area dei campi parioli utilizzati come base logistica. Costruiscono un piccola pista di atterraggio e decollo nella zona del ex Centro Corse Parioli. Viene requisito anche il Foro Mussolini, destinandolo a campo di svago per la truppa. L'Hotel Hassler viene invece requisito dalle forze Aeree Americane, per utilizzarlo come loro quartiere generale a Roma
Alla presenza del Primo Cittadino della Capitale e di larghe rappresentanze del Governo, delle Forze Armate e del Comitato Organizzatore, la staffetta olimpica riprende la sua corsa dal Campidoglio per giungere (dopo aver attraversato Roma percorrendo il Corso e la via Flaminia), nello Stadio Olimpico alle ore 17,30, in concomitanza con Cerimonia d'Apertura. Si inaugurano le XVII olimpiadi. Le gare si svolgono: lotta grecoromana nella Basilica di Massenzio; Tiro a segno nei Poligoni di Tor di Quinto e Cesano; Tiro a volo al Campo Lazio ai Parioli; Pallacanestro e Sollevamento pesi al Palazzetto dello Sport al Flaminio; Scherma e Pentathlon moderno al Palazzo dei Congressi; Pallacanestro e Pugilato al Palaeur; Equitazione a Piazza di Siena e Pratoni del Vivaro; Pallanuoto alla piscine delle Rose; Hockey su prato allo Stadio dei Marmi; Cerimonia di apertura e chiusura, Atletica leggera allo Stadio Olimpico; Calcio allo Stadio Flaminio; Ginnastica alle Terme di Caracalla; Nuoto alle piscine del Foro italico; Penthatlon moderno tra il Golf Club dell'Acqua Santa e Passo Corese; Ciclismo al velodromo ed al Circuito temporaneo di Grottarossa (Via Cassia, Via di Grottarossa, Via Flaminia); Hockey su prato allo Stadio Tre Fontane. Tra le Aree d'allenamento: Centro sportivo dell'Acqua Acetosa, Stadio degli Eucalipti, Stadio della Farnesina, Stadio delle Terme di Caracalla, Stadio della Stella Polare e Stadio della Scuola Nazionale del Corpo Antincendiario.
Con decreto, il Ministero dell'Economia trasferisce al Coni Servizi spa, la proprietà del Foro Italico e lo stadio Olimpico.