Codice identificativo monumento: 5647
La Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'Area Archeologica di Roma inauguraù l'Antiquarium di Lucrezia Romana. Un nuovo museo nella periferia romana, dedicato all'archeologo Giuseppe Vitale, per raccontare la storia del territorio dell’Appio Tuscolano dall'epoca preistorica e protostorica fino al medioevo atraverso i rinvenimenti effettuati negli ultimi 25 anni nel suburbio sudorientale di Roma, territorio che va dal Quadraro a Grotteferrata, comprendendo Osteria del Curato, Tor Vergata, Morena, Romanina, Centroni, Cinecittà, Anagnina, Appio-Tuscolano.
L’Antiquarium si articola in due edifici: un’antica cisterna e un casale databili ai primi del Novecento, restaurati e adibiti a spazio museale. I reperti emersi dalle indagini archeologiche trovano posto nei 500 metri quadrati di esposizione, divisi in cinque sale.
Tra i reperti esposti figurano corredi funerari con monili d'oro, gioielli e orecchini, vasi e lucerne nonché oggetti di vita quotidiana femminili come contenitori per il trucco, pinzette, spatoline. Non mancano preziosi mosaici, monete, affreschi e vetri e frammenti delle pregiate decorazioni provenienti dalle ville e dai sepolcri ritrovati nella zona.