Data: -54 / 283
Codice identificativo monumento: 565
-52: Giulio Cesare acquista terreni in un'area adiacente al Foro romano e avvia la realizzazione di una nuova piazza monumentale e la ricostruzione della Curia del Senato.
283: Un vasto incendio colpisce la città provocando ingenti danni ai monumenti, tra i quali la basilica Giulia.
1930: Scavi che rimettono in luce la metà del complesso del Foro di Cesare verso il Campidoglio, dove riemerge il basolato del clivius argentarius e i resti di un ninfeo absidato.
21/4/1932: Una statua in bronzo dedicata a Cesare viene posizionata agli scavi del Foro di Cesare, durante una visita di Mussolini.
2000: Nuovi scavi al Foro di Cesare che rimettono in luce la parte del complesso verso il lato di ingresso.
12/3/2021: Nuova campagna di scavi sul lato orientale del Foro di Cesare, nella parte compresa tra via dei Fori Imperiali, la ex via Bonella, la ex via Cremona e l’attuale belvedere sul Foro di Cesare. Il progetto rientra negli accordi stipulati tra la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e l’Accademia di Danimarca, che ha donato 1.500.000 € grazie alla Fondazione Carlsberg di Copenaghen e alla Aarhus University Research Foundation.