Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 141 

Codice identificativo monumento: 568

Cronologia

141: Viene costruito il tempio di Antonio e Faustina al foro romano.

8/3/1429: Papa Martino V dona alla Corporazione dei Farmacisti Romani, la Collegiata di San Lorenzo eretta all'interno dell'antico Tempio di Antonino. La chiesa prende il nome di San Lorenzo de' Speziali in Campo Vaccino e si procede alla realizzazione di alcune cappelle laterali.

1536: In vista della visita a Roma dell'imperatore Carlo V, il Papa Paolo III incarica Antonio da Sangallo di predispone una via trionfale da Porta San Sebastiano fino al Foro Romano. La porta viene trasformata in un vero e proprio arco di trionfo, ornandola di statue, colonne e fregi. Ai lati sono erette due statue (una del Cristo, l'altra di San Pietro). Le due gnandi torri sono decorate con scene che ricordano il trionfo degli Scipioni e la sconfitta di Annibale. L'itinerario prevedeva la realizzazione di due rettifili, dalla porta San Sebastiano a San Sisto Vecchio e di qui (attraverso la vigna dei Benzoni, tra porta San Paolo e Santa Sabina e la vigna di Gennato Msffei) fino all'arco di Costantino, il secondo dalí'arco di Tito dhttamente ali'arco di Settimio Severo. Per migliorare il percorso del corte, viene demolita la chiesa di San Sergio e Bacco, adddossata all'Arco di Settimio Severo. Viene restaurata la chiesa di San Lorenzo in Miranda, ripristinando le forme originarie del tempio inglobato e rimuovendo le cappelle laterali e altre aggiunte. Alle falde del Palatino, vengono eseguiti complessi lavori, &cando, dopo imponenti opere di sostegno e temtzzamento.

1809: Giuseppe Valadier viene incaricato da Guy de Gisors, ispettore generale del Conseil des bâtiments civils, di liberare dai detriti il foro Traiano e il foro Romano. I lavori, che rientravano negli interventi previsti dal piano d’impiego dei poveri per pubblica beneficenza, durarono tre anni e riguardarono soprattutto l'area del tempio di Antonio e Faustina, i templi del Foro Boario e dell’Arco di Giano.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network