Data: -80 / 283
Codice identificativo monumento: 570
-80: Lucio Cornelio Silla decise di ingrandire la preesistente Curia Hostilia in risposta all'aumento considerevole del numero dei senatori della Repubblica Romana.
-52: Giulio Cesare acquista terreni in un'area adiacente al Foro romano e avvia la realizzazione di una nuova piazza monumentale e la ricostruzione della Curia del Senato.
/1/-52: L'edificio della Curia viene distrutto da un incendio durante il funerale di Publio Clodio Pulcro. Ricostruita da Fausto Cornelio Silla, figlio del dictator, le viene attribuito in suo onore il nome di Curia Cornelia.
28/8/-29: Ottaviano inaugura la nuova Curia al Foro romano, iniziata dal padre adottivo ormai pił di un decennio prima.
283: Un vasto incendio colpisce la cittą provocando ingenti danni ai monumenti.
24/8/410: Dopo un terzo assedio, i Visigoti guidati dal loro re Alarico, entrano in cittą da Porta Salaria e la saccheggiano per tre giorni. Sono incendiati il palazzo dei Valerii sul Celio, la curia Iulia e le ville sull'Aventino; gravemente danneggiate le terme di Decio vennero; distrutto il tempio di Giunone regina; spogliate le statue del Foro. L'imperatrice Galla Placidia presa in ostaggio da Alarico. Nonostante tutto, Alarico impartisce l'ordine di risparmiare i luoghi di culto, che considera come luoghi di asilo inviolabili dove non poteva essere ucciso nessuno.
9/5/1939: Mussolini inaugura la restaurata Curia Julia.
25/1/1946: Papa Pio XII, a causa della distruzione dell'antica chiesa per il restauro della curia del Senato, con la costituzione apostolica Sancti Hadriani Ecclesia, sopprime la diaconia di Sant'Adriano al Foro e la trasferisce a quella di San Paolo alla Regola.
1575
Etienne Du Perac
Vestigia dell'Arco di Settimio Severo
I vestigi dell'antichita di Roma
1588
Girolamo Francino
S. Adriano
Le cose maravigliose della citta di Roma
1607
Giovanni Maggi
Templum S. Adriani
Aedificiorum et ruinarum romae ex antiquis
1615
Aloisio Giovannoli
Sant'Adriano al Foro
Vedute degli antichi vestigi di Roma
1669
Giovan Battista Falda
Chiesa di SS. Luca evangelista e Martina
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1708
Bonaventura van Overbeek
S. Adrien
Les restes de L'Ancienne Rome
1753
Giuseppe Vasi
S. Pietro in Carcere
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro III
1823
Luigi Rossini
Colonna di Foca nel Foro Romano
Raccolta delle pił interessanti vedute di Roma antica