Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Codice identificativo monumento: 572

Cronologia

191

Un incendio distrgge una parte della città, e l'imperatore Commodo pretende di rifondarla con il nome "Colonia Commodiana". Danni al Tempio di vesta ed all'ala occidentale della Casa delle Vestali, al Foro della Pace, al Portico di Ottavia ed ai palazzi imperiali.

1497

Durante degli scavi nel Campo Vaccino, sono rinvenute le rovine del Tempio di Vesta.

Narra Fra Giocondo: reperta sunt in ruinis templi Vestae, quod erat ante templum S. Cosmae et Damiani sola via mediante in quodam harundineto, dodici piedistalli di statue erette ad onore di alcune vergini vestali massime.

Fonte: 1882. Notizie degli scavi di antichità. Relazione di Rodolfo Lanciani sugli scavi nella via Sacra.

1540

Campagna di scavi e spoliazione al Campo Vaccino.

Nello spazio di dieci anni appena si distrussero: la gradinata del tempio di di Antonino e Faustina, quella del tempio dei Castori, tutto l’altissimo basamento marmoreo del tempio di Cesare, coi fasti che rimanevano ancora nel proprio loro luogo; si sfondò la volta della cloaca massima; si disfece l'arco fabiano ed il tempio di Vesta; si ridussero ad altri usi le colonne, i fregi, i cornicioni, le soglie, gli altari dei varî tempî, e si fece calce di quanto per la viltà della materia o pel volume non meritava d'essere trasferito altrove.

Rodolfo Lanciani.

Fonte: 1882. Notizie degli scavi di antichità. Relazione di Rodolfo Lanciani sugli scavi nella via Sacra.

1874

Gli scavi nel foro romano portono alla scoperta dei resti del Tempio di Vesta.

12/1898

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network