Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Codice identificativo monumento: 5747

Cronologia

1930: Durante alcuni lavori agricoli a via di Casalotti, viene alla luce i resti di una villa romana. Gli scavi intrapresi dalla Soprintendenza, portano allo scopertoresti parziali di un mosaico a soggetto marino raffigurante Tritoni e Nereidi di un ambiente termale piuttosto esteso, un deposito di dolia disposti irregolarmente in un ambiente sorretto da pilastri in laterizio e alcune strutture murarie con scorie di fusione di una fornace per il vetro.

2000: Grazie ai fondi per il Giubileo, la Soprintendenza continua gli scavi alla Villa romana di Casalotti, rinvenendo altri edifici termali e tutta una nuova parte della villa con un settore riutilizzato con funzione artigianale in età tardoantica. La scoperta di fistulae plumbee recanti l’iscrizione Calpurnia Cacia M(arcellina) attribuiscono a questo nome la proprietaria del fondo.

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network