Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Codice identificativo monumento: 587

Cronologia

3/1889

Descrizione

Il fabbricato Venne riscoperto durante i lavori del 1926 per l’isolamento del Campidoglio. Alcuni ambienti erano già noti nel '700.

Realizzato nel II secolo d.C., il prospetto esterno è in opera laterizia, non era intonacata e dava su un cortile (di cui si conservano due lati).

La parete di fondo databile al I secolo d.C., è realizzata in opera reticolata, poggia direttamente sulla roccia dell’Arce capitolina e riguarda una fase di regolarizzazione del colle.

Sopra l'ingresso delle tabernae sono le finestre arcuate del mezzanino con pavimento a mosaico bianco e nero.

Il secondo piano, dove si aprivano finestre quadrate, è costituito da sei stanze con volte a botte, appartenenti probabilmente a due unità abitative. Alcuni ambienti presentano sulla parete di fondo delle porte che conducono a piccole stanze scavate nella roccia, probabilmente di età medievale.

Il terzo piano è diviso in quattro parti; le prime tre sono di tre stanze con ingresso; la quarta è costituita da un unico ambiente a pianta trapezoidale. Tutti gli ambienti sono coperti da volte a botte.

Il quarto piano, di cui restano il muro addossato al colle, è in opera reticolata e laterizia, diviso come il piano inferiore.

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network