Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ★ ☆

Data: 1348 / 1572

Codice identificativo monumento: 59

Cronologia

1154: Il sarcofago in porfido di Elena, viene trasportato dal Mausoleo al portico del Laterano, per accogliere la sepoltura di Papa Anastasio IV. Le reliquie son invece trasportate a Santa Maria in Aracoeli.


Fonte: Giovanni Diacono , De ecclesia romana lateranensi

27/12/1412: Sulla facciata della basilica di Santa Maria in Aracoeli viene installato il primo orologio pubblico, costruito dal maestro Ludovico da Firenze, aiutato da Pietro da Milano, che vi colloca la campana pro horis pulsandis.

6/7/1517: Papa Leone X, per aumentare il numero dei cardinali, istituisce il titolo cardinalizio di San Pancrazio fuori le mura, San Bartolomeo all'Isola, Sant'Agnese in Agone, Sant'Apollinare, San Giovanni a porta latina, San Silvestro in capite, Santa Maria in Aracolei e San Matteo in Merulana.

17/4/1527: Papa Clemente VII, con il breve apostolico Cum olim felicis recordationis, sopprime il titolo cardinalizio di Santa Maria in Aracoeli.

4/12/1551: Papa Giulio III riammette in forma definitiva il titolo di Santa Maria in Ara Coeli e ripristina il nome del titolo di San Pancrazio fuori le mura.

1806: L'orologio posto sulla facciata della basilica di Santa Maria in Aracoeli viene spostato sulla Torre di Palazzo Senatorio. Durante i lavori viene installato un nuovo meccanismo, realizzato dall'orologiaio romano Raffaele Fiorelli.

16/9/1870: Papa Pio IX fa una breve sosta nella Piazza del Campidoglio, dopo la visita alla Basilica dell’Ara Coeli.

26/8/1939: Nella chiesa di Santa Maria in Ara coeli si svolgono i funerali del governatore di Roma Piero Colonna.

12/12/1969: Attentato al Vittoriano. Scoppiano due bombe, a dieci minuti l'una dall'altra. Collocate lateralmente, in corrispondenza di ciascun propileo, riuscirono a scardinare la porta del Museo centrale del Risorgimento e a rompere le vetrate della basilica di Santa Maria in Aracoeli.

26/5/1995: Il Ministero per i Beni Culturali emette il decreto di tutela per una parte del Parco Archeologico dell'Appia Antica compresa tra vicolo di San Sebastiano, via Appia Antica, via di Tor Carbone e via Ardeatina, convenzionalmente denominata 'VI settore'.

13/2/2009: Funerali di Oreste Lionello nella chiesa di Santa Maria d'Ara Coeli.

9/7/2021: Funerali di raffaella Carrą nella chiesa di Santa Maria in Aracoeli.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network