Codice identificativo monumento: 5932
9/2/1909: Viene fondato il Club Aviatori, con a capo come fondatore e presidente, il Magg. Maurizio Moris. Per le operazioni, viene affittato il pratone di Centocelle, dove viene allestito un campo di volo.
1/4/1909: Su interesse del Magg. Maurizio Moris, Wilbur Wright giunse a Roma con un proprio velivolo, il Wright Flyer N°4 costruito in Francia dalla ditta Bariquand&Marre. Il mezzo era stato acquistato per 50.000 franchi, comprendendo lezioni di pilotaggio al Ten. di Vasc. Mario Calderara e al tenente del genio Umberto Savoia.
15/4/1909: Alle ore 18, nel pratone di Centocelle, Wilbur Wright effettua una prima dimostrazione del suo aereomobile: «…L'ordine vien dato, un rombo e le eliche sono in moto. L’aeroplano scivola sulla rotaia, si lancia in avanti, s’innalza. S'innalza sempre più, proseguendo in un volo sicuro, meraviglioso, verso la campagna romana. È già lontano, gira, si avvicina, passa sulle teste a venti metri, maestoso, un urlo unanime palesa tutta la commozione e l’ammirazione della folla. Wright continua a volare, si alza ancora e fila verso la torre di Centocelle, passandovi sopra. Un altro giro ancora, e calando lievemente ripassa accanto alla folla e si dirige con volo sempre più basso verso l’aviorimessa, dove prende terra leggermente. Un autentico trionfo. Il volo era durato dieci minuti, a un’altezza massima di trenta metri».
16/4/1909: Al campo di volo di Centocelle, Wright effettua altri quattro voli di addestramento: il primo della durata di dieci minuti con il suo primo allievo, l’amico Mario Calderara, il secondo di otto minuti con il tenente Umberto Savoia, il terzo, di sei minuti, con il capitano Castagneris, segretario del Circolo degli aviatori, e il quarto, di otto minuti, con l’onorevole Sydney Sonnino, ex presidente del consiglio.
26/4/1909: Al campo di volo di Centocelle, si svolge l'ultimo volo di addestramento di Wilbur Wright con Mario Calderara. Per la prima volta viene effettuata una partenza senza l'aiuto della rotaia. Dopo aver slittato con i pattini dell'apparecchio sull'erba del prato del campo volo per un tratto di 150 metri, l’aeroplano decolla compiendo una lunga evoluzione.
6/5/1909: Durante un esercitazione al campo volo di Centocelle, a causa del forte vento, il pilota Mario Calderara precipita con l'aereomobile Wright Flyer N°4. Rimasto ferito viene trasportato all'Ospedale militare del Celio.
20/8/1910: Vittorio Ugolino Vivaldi Pasqua, marchese di San Giovanni, parte con il suo aereo dall'aereoporto di Centocelle per un sorvolo di Maccarese, Ladispoli e Civitavecchia. Giunto al Ponte della Magliana, il motore si arresta e si schianta al suolo, morendo. E' il primo incidente dell’aviazione italiana.
3/12/1910: Dopo uno giornata di frequenti e riuscitissimi voli, il tenente del genio, ing. Cammarota, istruttore dei piloti fa un ultimo volo con l'apparecchio da passeggieri, portando con se il soldato Castellani, bravissimo meccanico, che non aveva ancora avuta la soddisfazione di fare un volo. L'apparecchio compiendo due o tre giri, poi viene visto piegarsi tutto sulla destra e precipitare. I due piloti, raccolti ancora in vita, muoiono durante il tragitto all'ospedale militare.
1913: Per riunire in un unico grande sodalizio capace di divenire un polo per tutti gli appassionati dell'arte aviatoria, la sezione romana della Società Aeronautica Italiana, il Club Aviatori e altre varie associazioni romane minori, si uniscono in un unico sodalizio che prende il nome di Aero Club di Roma.
14/2/1920: Dall'aeroporto Centocelle di Roma parte il Raid Roma-Tokyo. L'evento auspicata da Gabriele D'Annunzio e Harukichi Shimoi, viene portato a termine dall'aviatore Arturo Ferrarin insieme al motorista Gino Cappannini.
4/11/1923: Al Campo volo di Centocelle, viene consegnata la Bandiera di guerra alla nascente Regia Aeronautica.
20/11/1923: Parata aerea sull'aeroporto di Centocelle.
12/5/1937: Mussolini al campo di centocelle visita le truppe coloniali reduci della campagna d'Etiopia.
4/5/1938: II giorno di visita di Adolf Hittler a Roma. Con accanto Mussolini, i due gerarchi giungono al Pantheon, dove depongono alcuni mazzi di fiori sulle tombe dei Savoia. All'Altare della Patria, dove passarono attraverso cinquemila uomini in perfetta divisa: a destra milizie tedesche, a sinistra italiane. Sfilata su via dei Fori imperiali. Dopo pranzo all'aeroporto di Centocelle, assistono a una manifestazione militare alla quale parteciparono 50.000 fra Balilla e avanguardisti. Raduno di nazionalsocialisti residenti a Roma alla Basilica di Massenzio. A sera il Fuhrer parte per Napoli.
6/12/1939: Mussolini visita i lavori delle nuove Metropolitane. La prima è progettata per collegare la stazione Termini al nuovo Quartiere dove si svogerà l'Esposizione Universale del 1942. La seconda è invece una variante della linea ferroviaria Roma-Fiuggi, con un percorso sotto il pratone di Centocelle.
28/12/1943: L'aeroporto di Centocelle subisce un'incursione aerea alleata particolarmente violenta.
15/5/1945: Dopo gli eventi bellci, viene riaperta la Stazione meteorologica di Roma Centocelle.
1959: Un aereo S.M. 82 viene trasportato dall'aeroporto di Centocelle al Museo militare, adiacente alla basilica di Santa Croce. L'aereo, viene rimontato alle spalle il Chiostro della basilica.
/9/1965: Chiude la Stazione meteorologica di Roma Centocelle.
21/10/1995: Il Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali include il Comprensorio Ad duas lauros tra le aree di interesse archeologico e lo sottopone a vincolo paesagistico. L'area è costituita da una larga fascia di territorio non edificato che si estende dal Parco di Centocelle, sulla Casilina, fino a Villa Gordiani, sulla Prenestina, includendo le vie di Torpignattara, Acqua Bullicante e Tor de Schiavi.
9/7/2022: Un vasto incendio devasta il Parco di Centocelle presso gli sfasci di viale palmiro Togliatti.