Codice identificativo monumento: 60
-200: Il console Lucio Furio Purpureo, durante la Battaglia di Cremona contro i Boi, promette di erigere un tempio dedicato a Veiove.
-196: Il console Lucio Furio Purpureo avvia la costruzione del Tempio di Veiove sul Campidoglio.
-192: Inaugurazione del Tempio di Veiove sul Campidoglio.
-150: Il Tempio di Veiove sul Campidoglio vieneradicalmente modificato, con la creazione di una cella rettangolare preceduta da un piccolo portico con quattro colonne ioniche posto al centro del lato lungo.
-83: Un gravissimo incendio devasta il Campidoglio. Il Tempio di Giove Ottimo Massimo viene quasi totalmente distrutto e con esso i Libri sibillini.
1938: Avviati dei lavori di costruzione di un corridoio che collega Palazzo dei Conservatori e Palazzo Nuovo passando sotto Piazza del Campidoglio. Sono scoperti altri ambienti delle insule dell'Ara Coeli e i resti del Tempio di Veiove, preservato dalla distruzione per il progressivo accumulo delle fondamenta degli edifici che sorsero sul Campidoglio. Nelle vicinanze viene trovato anche un tesoretto formato da 77 monete d'argento delle prime serie romano repubblicane, e da esemplari celtici e magnogreci.