Codice identificativo monumento: 600
1932
Il palazzetto di Flaminio Ponzio viene demolito durante gli sventramenti per liberare i fori imperiali. Gli elementi architettonici originari del prospetto sono smontati e recuperati in attesa di una ricostruzione.
1938
Avvio dei lavori di sistemazione di piazza Campitelli (con il ripristino del quarto lato), diretti da Gustavo Giovannoni, con la collaborazione di Vincenzo Fasolo. Appoggiandosi sui resti del Tempio di Bellona, si progetta la ricostruzione della chiesa di Santa Rita e del palazzetto di Flaminio Ponzio.
1940
Gli elementi architettonici originari della casa di Flaminio Ponzio, demolita a via Alessandrina, vengono utilizzati per una ricostruzione a Piazza Campitelli.