Codice identificativo monumento: 6006
la Comunità di Ariccia, in un'assemblea pubblica aveva ratificato l'accordo preso dal principe Bernardino Savelli di affidare l'istruzione pubblica del feudo di Ariccia ai padri dottrinari assieme ad un versamento di 50 scudi a favore del nascente istituto religioso.
La chiesa di San Nicola ad Ariccia viene assegnata ai padri dottrinari.
Il giorno 20 marzo, dietro notizia ricevuta di trovamenti in Ariccia, mi sono recato ad esaminarli, e benché lo scavo fosse già, ricoperto, pure ho potuto riconoscere quanto segue.
Costruendosi un braccio di chiavica, nella parte più bassa della via del Corso sul fianco della chiesa e convento già dei pp. Dottrinari, sono state ritrovate grandiose sostruzioui a bugna di peperino, che hanno relazione con altre vestigia dell'istesso monumento trovate in altri tempi, ed in parte ancora emergenti dal suolo.
Mi sembra probabile, che queste belle sostruzioni appartengano ad un tempio, benché altri vogliano attribuirle all'acropoli aricina. Certamente non vi è altra rovina monumentale, tanto in alto quanto in basso del monte, che possa con maggiore verosimiglianza attribuirsi al celeberrimo santuario di Giunone.
Rodolfo Lanciani.
Ora sede del Comune di Ariccia.