Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Codice identificativo monumento: 6007

Cronologia

757

Descrizione

L'area scavata dall'Archeologo inglese Stevenson, portò alla riscoperta di una basilica a tre navate con doppia fila di sei pilastri (40 x 20 metri della fine del IV-seconda metà del V secolo). La parte conservata è costituita da un'ampia abside di 6,20 metri di diametro, preceduta da un presbiterio rettangolare di 6,30 x 3,50 metri con volta a botte rinforzata da due costoloni in laterizi. Anche l’abside è rinforzata da una nervatura longitudinale che termina nell'incavo del columen della navata. La tecnica dell'opera laterizia con mattoni di colori diversi e abbastanza spessi. Ai lati del presbiterio si trovano due vani rettangolari con soffitto ad arco fortemente ribassato in laterizi. Della navata centrale è ancora conservato solamente un arco a tutto sesto poggiante su pilastri rettangolari. Durante lo scavo, dietro l'abside venne riscoperti i resti di muri in laterizio di un edificio più piccolo con pianta alquanto irregolare a forma di cella tricora (m 20 x 14 ca.). La seconda basilichetta a tricora, databile alla fine del III-metà del IV sec., venne costruita sul più antico sepolcro dei martiri San Sinforosa ed ai suoi sette figli.

Casati e Famiglie

Stampe antiche

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network