Data: -19 / -25
Codice identificativo monumento: 608
9/6/19 a.C.
Agrippa inaugura il sesto acquedotto di Roma. A servizio dell'impianto termale del Campo Marzio, le sorgenti si trovano all'VIII miglio della via Collatina. Il percorso di 20 km, quasi tutto sotterraneo tranne 2 km in superficie. La portata giornaliera di 2.504 quinarie ( 103.916 m³ e 1.202 litri al secondo).
1621
Papa Gregorio XV demolisce parte dell'aulo rotonda delle terme di Agrippa. La via aperta viene chiamata dell'Arco della Ciambella.
5/1878
In occasione del restauro del Palazzo dell'Accademia Ecclesiastica a Piazza della Minerva, emergono resti delle terme di Agrippa.
1835
Giovanni Battista Cipriani
Arco della Ciambella
Itinerario figurato degli edificij pił rimarchevoli di Roma
1790
Francesco Piranesi
Panteon e fabriche antiche adiacenti
Sciographia Quatuor Templorum Veterum
1762
Giovan Battista Piranesi
Resti delle terme di Agrippa
Campvs Martivs antiquae Vrbis
1754
Giuseppe Vasi
Palazzo Marescotti
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IV
1708
Bonaventura van Overbeek
Les Bains d'Agrippa
Les restes de L'Ancienne Rome
1705
Pieter Schenk
Thermarum Vipsanarum
Roma aeterna
1615
Aloisio Giovannoli
Thermae Agrippae
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1607
Giovanni Maggi
Vestigia Thermarum Agrippae
Aedificiorum et ruinarum romae ex antiquis