Codice identificativo monumento: 611
17/6/653
L'Esarca bizantino Teodoro Calliope, su ordine dell'Imperatore Bizantino Costante II, arresta Papa Martino I nella Basilica Laterana e lo deporta a Costantinopoli.
22/10/1076
Papa Gregorio VII indice un sinodo per condannare le azioni dell'Imperatore Enrico IV (Lotta per le investiture) con la scomunica.
24/3/1084
Dopo l'ingresso di Enrico IV di Franconia a Roma, l'antipapa Guiberto di Ravenna si insedia con il nome di Clemente III.
4/6/1133
Papa Innocenzo II incorona imperatore nella Basilica Lateranense, Lotario II di Supplinburgo.
1154
Il sarcofago in porfido di Elena, viene trasportato dal Mausoleo al portico del Laterano, per accogliere la sepoltura di Papa Anastasio IV. Le reliquie son invece trasportate a Santa Maria in Aracoeli.
11/12/1215
Papa Innocenzo III apre i lavori del Concilio Lateranense IV.
6/5/1308
Un incendio danneggia la Cattedrale del Salvatore e il Patriarchio al laterano. Viene distrutta la tomba di Innocenzo II, costruita utilizzando la vasca di porfido del sarcofago di Augusto. Le colonne vengono della chiesa vengono rafforzate da pilastri in muratura.
29/6/1312
Enrico VII di Lussemburgo viene incoronata nella Cattedrale di San Giovanni, sotto controllo della fazione imperiale dei Colonna.
1343
Un uragano rovina la cattedrale.
22/8/1348
Solenne processione riporta nella Basilica di San Giovanni in Laterano le gemme e il reliquiario che contiene la testa di San Giovanni battista, rubate tre giorni prima da tre preti.
1361
Un incendio colpisce la cattedrale.
1446
Papa Eugenio IV, come riconoscimento del sevizio prestato dai Canonici Regolari di Santa Maria di Frigionaia alla Basilica di San Giovanni in Laterano, decreta che da quella data si chiamassero non più di “ Frigionaria”, loro casa di origine, ma del “Laterano”, da cui Lateranensi.
30/12/1455
Domenico Capranca viene nominato arciprete di San Giovanni in Laterano.
8/4/1536
L'imperatore Carlo V, alla vigilia della Pasqua, svolge il pellegrinaggio delle Sette Chiese di Roma.
1588
Papa Sisto V atorizza il suo architetto Domenico Fontana, di distruggere gli ultimi resti del Settizonio per prelevare materiali da costruzione per le sue nuove fabbriche. I lavori costano 905 scudi, abbondantemente compensati dal ricavato in peperino, travertino, marmi rari e colonne. Trentatré blocchi di pietra sono usati nella fondazione dell'obelisco di Piazza del Popolo; 104 blocchi di marmo nel restauro della Colonna Antonina, includendo la base della statua di San Paolo che la corona; 15 nella tomba del Papa nella Cappella del Presepio in Santa Maria Maggiore, e altrettanti nella tomba di Pio V; la scalinata della Casa dei Mendicanti presso Ponte Sisto, il «lavatore» per servizio delle povere donne alle Terme di Diocleziano, la porta del Palazzo della Cancelleria, la facciata nord di San Giovanni in Laterano, con il cortile e la scalinata, infine la chiesa di San Giacomo degli Schiavoni.
25/2/1588
Cerimonia di tonsura di Luigi Gonzaga a San Giovanni in Laterano.
14/1/1707
Il musicista Georg Friedrich Haendel giunge a Roma. "È giunto nella nostra Città un Sassone, eccellente suonatore di cembalo e compositore, il quale oggi ha fatto gran pompa di sé suonando l'organo nella Chiesa di San Giovanni, con stupore di tutti i presenti" (Francesco Valesio, Diario di Roma)
1709
Seconda sfida tra Haendel e Domenico Scarlatti all'organo di San Giovanni in Laterano. Viene vinta dal tedesco per la familiarità con l'utilizzo della pedaliera: sostanzialmente assente negli organi italiani. Quello del Laterano, offriva due manuali ed una pedaliera estesa...più, in aggiunta, i "tasti spezzati" (doppi tasti) dei cromatici, trattandosi di un accordatura "mesotonica". (fonte Andrea Costa)
15/4/1725
Papa Benedetto XIII presiede nella catterdale di San Giovanni, l'apertura del Concilio provinciale lateranense, detto Concilium Romanum. Il Sinodo ribadisce la validità della Costituzione apostolica Unigenitus Dei Filius di Papa Clemente XI (8 settembre 1713), che condannava il Giansenismo.
1777
Il sarcofago di Elena viene restaurato da Gaspare Sibilla e da Giovanni Pierantoni, per essere poi trasferito dalla Catteradle di San Giovanni alla Sala a Croce Greca dei Musei Vaticani, collocato su quattro leoni scolpiti da Francesco Antonio Franzoni.
3/6/1886
Leone XIII inaugura il nuovo abside della Cattedrale di San Giovanni.
13/5/1978
Funerali di Aldo Moro nella basilica di San Giovanni in Laterano, officiati il dal cardinale vicario di Roma Ugo Poletti. Presente Papa Paolo VI.
27/2/2003
Funerali di Alberto Sordi in piazza San Giovanni, davanti alla Basilica.
7/5/2005
Papa Benedetto XVI, dopo aver ricevuto in Vaticano il sindaco Walter Veltroni, si reca a San Giovanni in Laterano per prendere possesso della Cattedrale di Roma.
19/3/2013
Consacrazione di Papa Francesco a San Giovanni in Laterano.
1865
Paolo Cacchiatelli
Confessione e altare papale della basilica di San Giovanni
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX
1857
Ippolito Caffi
Veduta di San Giovanni in Laterano
1840
Paul Marie Letarouilly
Basilica di San Giovanni in Laterano
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Veduta del Laterano
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta del Laterano
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista di San Giovanni in Laterano
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista interna di San Giovanni in Laterano
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Cappella Corsini a San Giovanni in Laterano
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Ciborio di San Giovanni in Laterano
Edifices Modernes de Rome
1839
Luigi Rossini
Veduta di Piazza S. Giovanni in laterano
Viaggio pittoresco da Roma a Napoli
1838
Luigi Rossini
Basilica di San Giovanni
Scenografia delle più belle chiese e basiliche di Roma
1838
Luigi Rossini
Interno della basilica di San Giovanni in Laterano
Scenografia delle più belle chiese e basiliche di Roma
1838
Luigi Rossini
Interno della basilica di San Giovanni in Laterano
Scenografia delle più belle chiese e basiliche di Roma
1835
Giovanni Battista Cipriani
Basilica di San Giovanni
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1835
Achille Pinelli
S. Giovanni in laterano
1833
anonimo
Basilica lateranense prima della riedificazione
La patriarcale Basilica lateranense
1833
Agostino Tofanelli
Abside di San Giovanni Laterano
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1829
Luigi Rossini
Porta San Giovanni
Le Porte antiche e moderne del recinto di Roma
1825
anonimo
Processione presso il Laterano
1799
Giovanni Battista Cipriani
Pianta della basilica di San Giovanni
Vedute principali e più interessanti di Roma
1799
Giovanni Battista Cipriani
Basilica di San Giovanni in Laterano
Vedute principali e più interessanti di Roma
1799
Giovanni Battista Cipriani
Piazza di San Giovanni in Laterano
Vedute principali e più interessanti di Roma
1753
Giuseppe Vasi
Basilica di S. Giovanni in Laterano
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro III
1752
Giuseppe Vasi
Piazza S. Giovanni in Laterano
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta della Facciata della Basilica di S. Giovanni in laterano
Vedute di Roma
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta della della Basilica di S. Giovanni in laterano
Vedute di Roma
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta della Piazza del Laterano
Vedute di Roma
1747
Giovan Battista Piranesi
San Giovanni Laterano
Vedute di Roma
1739
Giuseppe Vasi
Facciata della basilica di San Giovanni
Novo teatro delle fabriche et edifici fatte fare in Roma sotto Papa Clemente XII
1739
anonimo
Veduta del portico di San Giovanni
Novo teatro delle fabriche et edifici fatte fare in Roma sotto Papa Clemente XII
1739
Giuseppe Vasi
Spaccato della Cappella di Sant'Andrea Corsini
Novo teatro delle fabriche et edifici fatte fare in Roma sotto Papa Clemente XII
1738
anonimo
Statua di S. Pietro
Statue dei XII apostoli nelle nicchie della Basilica Lateranense
1738
anonimo
Statua di S. Paolo
Statue dei XII apostoli nelle nicchie della Basilica Lateranense
1738
anonimo
Statua di S. Andrea
Statue dei XII apostoli nelle nicchie della Basilica Lateranense
1738
anonimo
Statua di S. Giacomo Maggiore
Statue dei XII apostoli nelle nicchie della Basilica Lateranense
1738
anonimo
Statua di S. Giovanni
Statue dei XII apostoli nelle nicchie della Basilica Lateranense
1738
anonimo
Statua di S. Tommaso
Statue dei XII apostoli nelle nicchie della Basilica Lateranense
1738
anonimo
Statua di S. Giacomo Minore
Statue dei XII apostoli nelle nicchie della Basilica Lateranense
1738
anonimo
Statua di S. Filippo
Statue dei XII apostoli nelle nicchie della Basilica Lateranense
1738
anonimo
Statua di S. Matteo
Statue dei XII apostoli nelle nicchie della Basilica Lateranense
1738
anonimo
Statua di S. Bartolomeo
Statue dei XII apostoli nelle nicchie della Basilica Lateranense
1738
anonimo
Statua di S. Simone
Statue dei XII apostoli nelle nicchie della Basilica Lateranense
1738
anonimo
Statua di S. Taddeo
Statue dei XII apostoli nelle nicchie della Basilica Lateranense
1733
anonimo
Facciata della Basilica lateranense
1721
anonimo
Altare maggiore di San Giovanni Laterano
Studio d'architettura civile - Parte III
1721
anonimo
Altare maggiore di San Giovanni Laterano
Studio d'architettura civile - Parte III
1711
anonimo
Deposito di Papa Sergio IV nella Basilica Lateranense
Studio d'architettura civile - Parte II
1711
anonimo
Deposito di Papa Alessandro III nella Basilica Lateranense
Studio d'architettura civile - Parte II
1711
anonimo
Deposito di Papa Bonifacio VIII nella Basilica Lateranense
Studio d'architettura civile - Parte II
1711
anonimo
Deposito del Cardinale Annibaldeschi della Molara nella Basilica Lateranense
Studio d'architettura civile - Parte II
1711
anonimo
Deposito del Cardinale Giulio Acquaviva nella Basilica Lateranense
Studio d'architettura civile - Parte II
1711
anonimo
Deposito del del Cardinal Corrado nella Basilica Lateranense
Studio d'architettura civile - Parte II
1711
anonimo
Deposito del Cardinal Antonio de Clavibus nella Basilica Lateranense
Studio d'architettura civile - Parte II
1711
anonimo
Deposito del Cardinal Bernardo Caraccioli nella Basilica Lateranense
Studio d'architettura civile - Parte II
1711
anonimo
Deposito Elena Savelli nella Basilica Lateranense
Studio d'architettura civile - Parte II
1708
Bonaventura van Overbeek
Obelisque des juan de Latran
Les restes de L'Ancienne Rome
1705
Pieter Schenk
Templum S. Johannis
Roma aeterna
1705
Pieter Schenk
Piazza e Chiesa di S. Giovanni in Laterano
Roma aeterna
1705
Pieter Schenk
Templum S. Johannis
Roma aeterna
1702
Alessandro Specchi
Navata maggiore della basilica di San Giovanni
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Prospetto di una nicchia nella basilica di San Giovanni
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Finestrone nella basilica di San Giovanni
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Prospetto di una Finestra nella basilica di San Giovanni
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Finestrone nella basilica di San Giovanni
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Porta nella basilica di San Giovanni
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Modino di una Porta nella basilica di San Giovanni
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Porta della scala Lumacca nella basilica di San Giovanni
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Porta santa nella basilica di San Giovanni
Studio d'architettura civile
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana nella Piazza di San Giovanni in Laterano
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1686
Tiburzio Vergelli
Prospetto della basilica di San Giovanni in Laterano
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1684
anonimo
Basilicae lateranensis
Insignium Romae Templorum
1684
anonimo
Basilicae lateranensis
Insignium Romae Templorum
1684
anonimo
Ichnographia Basilicae lateranensis
Insignium Romae Templorum
1670
Lievin Cruyl
Veduta di piazza San Giovanni in Laterano
1666
Lievin Cruyl
Prospectus Basilicae S. Ioannis Lateranensis
Prospectus locorum urbis Romae
1656
anonimo
Orthographia Patriarchii Lateranensis
1656
anonimo
Ichnographia antiqui aedificii Lateranensis
1650
anonimo
Veduta di piazza S. Giovanni in Laterano
1630
anonimo
Pianta della chiesa e palazzo lateranense
1613
Giacomo Lauro
Ecclesia S. Ioannis Lateran
Antiquae Urbis Splendor
1600
Giovanni Maggi
Obelisco a S. Giovanni Laterano
Ornamenti di fabriche antichi et moderni dell'Alma Citta di Roma
1589
anonimo
Benedizione del pontefice dalla loggia di San Giovanni
1589
Ambrogio Brambilla
Obelisco Lateranense
Speculum Romanae Magnificentiae
1588
Girolamo Francino
S. Giovanni in laterano
Le cose maravigliose della citta di Roma
1588
Girolamo Francino
Obelisco presso S. Giovanni in laterano
Le cose maravigliose della citta di Roma
1588
anonimo
Lateranensis Basylica S. Ioannis in Urbe
1571
Ambrogio Brambilla
Giro delle Sette Chiese
Speculum Romanae Magnificentiae