Codice identificativo monumento: 611
17/6/653: L'Esarca bizantino Teodoro Calliope, su ordine dell'Imperatore Bizantino Costante II, arresta Papa Martino I nella Basilica Laterana e lo deporta a Costantinopoli.
22/10/1076: Gregorio VII indice un sinodo per condannare le azioni dell'Imperatore Enrico IV (Lotta per le investiture) con la scomunica.
24/3/1084: Dopo l'ingresso di Enrico IV di Franconia a Roma, l'antipapa Guiberto di Ravenna si insedia con il nome di Clemente III.
4/6/1133: Papa Innocenzo II incorona imperatore nella Basilica Lateranense, Lotario II di Supplinburgo.
1154: Il sarcofago in porfido di Elena, viene trasportato dal Mausoleo al portico del Laterano, per accogliere la sepoltura di Papa Anastasio IV. Le reliquie son invece trasportate a Santa Maria in Aracoeli.
11/12/1215: Innocenzo III apre i lavori del Concilio Lateranense IV.
6/5/1308: Un incendio distrugge la Cattedrale di San Giovanni in laterano. Viene distrutta la tomba di Innocenzo II, costruita utilizzando la vasca di porfido del sarcofago di Augusto.
29/6/1312: Enrico VII di Lussemburgo viene incoronata nella Cattedrale di San Giovanni, sotto controllo della fazione imperiale dei Colonna.
1343: Un uragano rovina la cattedrale.
22/8/1348: Solenne processione riporta nella Basilica di San Giovanni in Laterano le gemme e il reliquiario che contiene la testa di San Giovanni battista, rubate tre giorni prima da tre preti.
1361: Un incendio colpisce la cattedrale.
30/12/1455: Domenico Capranca viene nominato arciprete di San Giovanni in Laterano.
25/2/1588: Cerimonia di tonsura di Luigi Gonzaga a San Giovanni in Laterano.
14/1/1707: Il musicista Georg Friedrich Haendel giunge a Roma. "È giunto nella nostra Città un Sassone, eccellente suonatore di cembalo e compositore, il quale oggi ha fatto gran pompa di sé suonando l'organo nella Chiesa di San Giovanni, con stupore di tutti i presenti" (Francesco Valesio, Diario di Roma)
1709: Seconda sfida tra Haendel e Domenico Scarlatti all'organo di San Giovanni in Laterano. Viene vinta dal tedesco per la familiarità con l'utilizzo della pedaliera: sostanzialmente assente negli organi italiani. Quello del Laterano, offriva due manuali ed una pedaliera estesa...più, in aggiunta, i "tasti spezzati" (doppi tasti) dei cromatici, trattandosi di un accordatura "mesotonica". (fonte Andrea Costa)
1777: Il sarcofago di Elena viene restaurato da Gaspare Sibilla e da Giovanni Pierantoni, per essere poi trasferito dalla Catteradle di San Giovanni alla Sala a Croce Greca dei Musei Vaticani, collocato su quattro leoni scolpiti da Francesco Antonio Franzoni.
3/6/1886: Leone XIII inaugura il nuovo abside della Cattedrale di San Giovanni.
13/5/1978: Funerali di Aldo Moro nella basilica di San Giovanni in Laterano, officiati il dal cardinale vicario di Roma Ugo Poletti. Presente Papa Paolo VI.
27/2/2003: Funerali di Alberto Sordi in piazza San Giovanni, davanti alla Basilica.
7/5/2005: Papa Benedetto XVI, dopo aver ricevuto in Vaticano il sindaco Walter Veltroni, si reca a San Giovanni in Laterano per prendere possesso della Cattedrale di Roma.
19/3/2013: Consacrazione di Papa Francesco a San Giovanni in Laterano.