Data: 1506 / 1626
Codice identificativo monumento: 613
18/4/1506: Papa Giulio II pone la prima pietra della nuova Basilica di San Pietro.
5/4/1536: L'imperatore Carlo V giunge a Roma. Il corteo entra trionfalmente da Porta San Sebastiano alle ore 11. In testa marciano quattromila fanti spagnoli al comando del marchese del Vasto, in righe di sette e cinquecento cavalieri, seguivano gli inviati di Firenze, Ferrara e Venezia, i baroni romani, i grandi di Spagna, il senatore di Roma e il governatore della cittą. Procedono davanti all'imperatore, vestito di velluto viola e su un cavallo bianco, cinquanta giovinetti dell'aristocrazia romana, vestiti di seta viola. Seguono l'imperatore, i cardinali a cavallo a due a due. Poi 1500 soldati di fanteria, 300 cavdeggeri alla borgognona e 1000 archibugieri. Chiude il corteo la guardia imperiale, di duecento uomini. Il corteo percorre l' Appia, passando davanti alle Terme di Caracalla e al Settizonio, sotto gli archi di Costantino e di Tito, attraverso il Foro e l'Arco Settimio Severo, girando intorno al colle capitolino, raggiungendo la piazza di San Marco) dove era stato eretto da Sangallo il Giovane un arco trionfale ornato di statue e pitture). Probabilmente l'imperatore, fa sosta al palazzo Caffarelli, per poi proseguuire lungo la via Papale e i Banchi, il ponte di Castel Sant'Angelo e attraverso Borgo, arriva in piazza San Pietro salutato dal rombo delle artiglierie di Castello. Davanti alla basilica, Carlo V scese da cavallo e presenta il rituale omaggio al pontefice che lo aspettava nel portico. Insieme entrano in San Pietro per assistere a una funzione religiosa e si recarono nella sala Regia e nella cappella di Nicolņ V, dove il papa prese congedo e l'imperatore fu accompagnato nell'alloggio predisposto.
8/4/1536: L'imperatore Carlo V, alla vigilia della Pasqua, svolge il pellegrinaggio delle Sette Chiese di Roma.
22/7/1540: Breve di Papa Paolo III, che concede la facoltą di scavare in ogni posto sia in Roma sia fuori, nei luoghi pubblici "lapis pro fabbrica San Petri".
4/3/1569: Papa Pio V incorona a San Pietro, Cosimo dei Medici granduca di Toscana.
11/6/1579: Festa di Gregorio da Nazianzo, per il quale Papa Gregorio XIII aveva particolare devozione. Il pontefice organizza una solenne traslazione del corpo dalla chiesa di Santa Maria di Campo Marzio alla nuova cappella Gregoriana di San Pietro. per la festa sono concesse indulgenze, il prezzo del pane viene ridotto, vengono liberati i debitori (minori di 20 scudi).
14/5/1590: Viene ultimata la Cupola di San Pietro.
19/5/1590: Viene chiuso l'occhio della cupola della cappella Gregoriana in San Pietro.
18/11/1593: A conclusione dei lavori alla cupola di San Pietro, viene posta in cima alla cuspide del lanternino, una grande sfera in bronzo dorato sormontata dalla croce.
12/3/1594: Ruggero Giovannelli viene nominato maestro della Cappella Giulia al posto del Palestrina.
7/3/1607: Il cardinale Arciprete benedice la prima pietra dei lavori per il prolungamento della basilica di San Pietro, posta nel cunicolo verso la cappella Gregoriana.
5/11/1607: Cominciarono i lavori di scavo delle fondazioni per la nuova facciata e del portico retrostante, della Basilica di San Pietro. La navata del tempio costantiniano viene definitivamente distrutta.
1615: Durante la costruito dell'altare della confessione nella Basilica di San Pietro, sono rinvenuti dei sarcofagi, tra i quali ve n'č uno con su scritta la parola Linus. Viene ipotizzata l'attribuzione alla sepoltura del secondo vescovo di Roma, papa Lino.
18/11/1626: 1300° anniversario della consacrazione della Basilica di San Pietro. Papa Urbano VIII inaugura la nuova Basilica.
28/6/1633: Papa Urbano VIII inaugura il Baldacchino di San Pietro.
17/1/1666: La Cattedra lignea di San Pietro viene collocata nella custodia realizzata dal Bernini nell'abside della Basilica Vaticana.
1715: Domenico Scarlatti diventa maestro di cappella a San Pietro.
20/3/1798: Festa della Federazione, su modello della cerimonia che si era svolta il 14 luglio 1790 a Parigi. Al centro di piazza San Pietro viene costruito un podio circolare a gradoni, fiancheggiato da quattro colonne classiche scannalate, cinte da festoni di fiori e sormontate da sculture che rappresentavano una figura femminile alata (seduta sul globo e con in mano una tromba e una corona d'alloro, simboleggiante l'invito al popolo a realizzare una nuova societą migliore). A piazza di ponte Sant'Angelo viene eretto un Arco trionfale.
1847: Papa Pio IX fa collocare le due statua di San Pietro e San paolo, realizzata nel 1838 per la ricostruzione della Basilica di San Paolo fuori le mura, presso la scalinata della Facciata di San Pietro in Vaticano.
14/3/1848: Scompare la reliquia della testa di Sant'Andrea, custodita in un pilastro della Basilica di San Pietro.
18/7/1870: Nella IV sessione del Concilio Vaticano, viene approvata la costituzione dogmatica Pastor Aeternus, che definisce l'infallibilitą pontificia.
13/7/1874: Per espresso desiderio di Pio IX, si svolgono nella basilica di S. Pietro il luglio i funerali del Cardinale Francesco Saverio De Merode.
5/12/1929: A quasi dieci mesi dalla storica firma dei patti lateranensi, il Re Vittorio Emanuele III e la Regina Elena si recano in Vaticano dove vengono ricevuti in udienza da Sua Santitą il Papa Pio XI e successivamente dal Cardinale Segretario di Stato Gasparri. Dopo le udienze, il Re e la Regina hanno l'occasione di visitare la Basilica di San Pietro e di sostare in preghiera presso la Confessione del Principe degli Apostoli.
5/11/1943: La Cittą del Vaticano viene colpita da 4 bombe sganciate da un apparecchio non identificato. Risultano colpiti con traiettoria obliqua: il retro del Palazzo del Governatorato, la Cisterna dacqua, il Laboratorio del Mosaico, la facciata della Stazione ferroviaria e il Palazzo del Cardinale Arciprete. Vanno in frantumi i vetri di gran parte dei Musei e della Basilica di San Pietro (fra i quali quelli del tamburo della Cupola e quelli originali del Bernini nella Gloria della cattedra).
6/6/1963: Funerali del Papa Giovanni XXIII a San Pietro.
30/6/1963: L'incoronazione a San pietro di Papa Paolo VI.
2/4/1964: La Pietą di Michelangelo viene imballata e trasportata fuori dalla basilica di San Pietro per essere esposta nel padiglione Vaticano, all'Esposizione universale di New York. Viene trasportata in autostrada da Roma a Napoli, su un camion scoperto che viaggia a 10 km all'ora, per evitarle anche la minima scossa e poi imbarcata sulla nave Michelangelo.
12/8/1978: Funerali di Paolo VI sul sagrato di piazza San Pietro. Per la cerimonia una semplice bara di legno chiaro, viene deposta a terra.
4/10/1978: Funerali Giovanni Paolo I sul sagrato di San Pietro.
1985: I Cavalieri di Colombo finanziano l'urgente restauro della facciata di San Pietro.
8/4/2005: Funerali di Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro, officiati dal cardinale Joseph Ratzinger in quanto decano del Collegio cardinalizio.
24/4/2005: In Piazza San Pietro, Messa Solenne di intronizzazione di Papa Benedetto XVI.
2/9/2019: Con il montaggio del ponteggio, parte il cantiere di restauro della cupola della basilica di San Pietro. Il restauro č curato da Luca Virgilio, architetto della Fabbrica di San Pietro.
27/3/2020: Papa Francesco presiede una preghiera sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza vuota, per invocare la fine della pandemia di Covid-19. Nei pressi del cancello centrale della Basilica Vaticana sono collocati l'immagine della Salus Populi R.omani e il Crocifisso di San Marcello Poi la benedizione eucaristica straordinaria Urbi et Orbi.
4/9/2022: In piazza San Pietro, Papa Francesco presiede la messa con il rito di beatificazione di Papa Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani.
5/1/2023: Funerali di papa Benedetto XVI a Piazza San pietro. Alla fine della cerimonia il corpo viene tumulato nelle grotte vaticane,
1628 - 1631
Pietro Berrettini
da Cortona
Pala della Trinitą nella Cappella del Santissimo Sacramento.
1550
Philip Galle
Basilica di San Pietro
Ruinarum varii prospectus, ruriumque aliquot delineationes
1551
Hieronymus Cock
Aedis d. Pietri romane deformation
Praecipua aliquot Romanae antiquitatis ruinarum
1569
Giovanni Battista Cavalieri
L'Obelisco Vaticano
Vrbis Romae Aedificiorvm
1571
Ambrogio Brambilla
Giro delle Sette Chiese
Speculum Romanae Magnificentiae
1575
Giovanni Battista Cavalieri
Fabrica San Pietri basilicae Nova
1575
Ambrogio Brambilla
Benedizione papale in Piazza San Pietro
Speculum Romanae Magnificentiae
1575
anonimo
Torneo nel Cortile del Vaticano
Speculum Romanae Magnificentiae
1575
Etienne Du Perac
Templi divi Petri
Speculum Romanae Magnificentiae
1575
Etienne Du Perac
Progetto di Antonio da Sangallo per San Pietro
Speculum Romanae Magnificentiae
1588
Girolamo Francino
Obelisco presso S. Pietro
Le cose maravigliose della citta di Roma
1589
Ambrogio Brambilla
Opere di Sisto V
Speculum Romanae Magnificentiae
1600
Giovanni Maggi
Obelisco in piazza San Pietro
Ornamenti di fabriche antichi et moderni dell'Alma Citta di Roma
1613
Giacomo Lauro
Basilica S. Petri in Vaticano
Antiquae Urbis Splendor
1641
Israel Silvestre
San Pietro
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1669
Giovan Battista Falda
Veduta di tutta la basilica Vaticana
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1669
Giovan Battista Falda
Piano della Basilica vaticana
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1669
Giovan Battista Falda
Veduta di Caste Sant'Angelo
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1684
anonimo
Basilicae Vaticanae
Insignium Romae Templorum
1684
anonimo
Basilicae Vaticanae
Insignium Romae Templorum
1684
anonimo
Basilicae Vaticanae
Insignium Romae Templorum
1684
anonimo
Basilicae Vaticanae
Insignium Romae Templorum
1684
anonimo
Basilicae Vaticanae
Insignium Romae Templorum
1684
anonimo
Basilicae Vaticanae
Insignium Romae Templorum
1686
Tiburzio Vergelli
Piazza San Pietro
II libro del nuovo splendore delle chiese di Roma moderna in prospettiva
1694
Alessandro Specchi
L'Obelisco e la nuova Basilica in costruzione
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Incavallature per la volta di San Pietro
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Pianta delle Grotte Vaticane
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Pianta della Confessione di San Pietro
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Campanile demolito di San Pietro
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Prospetto del Campanie di San Pietro
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Lanterne di San Pietro
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Profilo delle Cupole minori di San Pietro
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Pianta, Profilo e Prospetto della Lanterna sopra la Cupola Vaticana
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Prospetto del Tamburo e Cupola Vaticana
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Settione del Tamburo, Cupola e Lanterna Vaticana
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Settione del Tamburo, Cupola e Lanterna Vaticana
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Settione diagonale del Tamburo e Cupola Vaticana
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Settione della Cupola Vaticana con Tamburo, Piloni e lanterna
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Pianta della Quarta parte di San Pietro
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Ornati esterni di San Pietro
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Pianta di metą del portico di San Pietro
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Settione del Portico e loggia di San Pietro
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Prospetto con profilo delle navate minori di San Pietro
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Pianta del tempio vaticano, Piazza e Portici
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Facciata e prospetto del tempio Vaticano
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Prospetto del tempio Vaticano con sue fondamenta
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Accrescimento dei terreni nelli siti Vaticani
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Fianco verso levante del Tempio Vaticano
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Misure generali del Tempio Vaticano
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Mezzo profilo del portico e Loggia del tempio Vaticano
Templum Vaticanum et ipsius origo
1694
Alessandro Specchi
Pianta del vaticano nel 1690
Templum Vaticanum et ipsius origo
1699
anonimo
Baldacchino di s. Pietro in vaticano
Altari e cappelle nelle chiese di roma
1699
Giovanni Francesco Venturini
Cattedra di san Pietro
Altari e cappelle nelle chiese di roma
1702
Alessandro Specchi
Prospetto del fianco di San Pietro
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Nicchia del Prospetto del fianco di San Pietro
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Finestra del Prospetto del fianco di San Pietro
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Finestra del Prospetto del fianco di San Pietro
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Finestra della facciata del Tempio Vaticano
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Dettagli del Prospetto del fianco di San Pietro
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Prospetto interiore della Basilica Vaticana
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Porta nella cappella del Crocefisso della Basilica Vaticana
Studio d'architettura civile
1705
Pieter Schenk
Veduta della Basilica di San Pietro
Roma aeterna
1747
Giuseppe Vasi
Porta Cavalleggeri
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro I
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta della Basilica Vaticana
Vedute di Roma
1748
Giovan Battista Piranesi
Veduta della Basilica di S. Pietro
Vedute di Roma
1753
Giuseppe Vasi
Basilica di S. Pietro in Vaticano
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro III
1765
Giuseppe Vasi
Veduta di Borgo
Le rovine delle antiche Magnificenze di Roma
1774
Giuseppe Vasi
Veduta di piazza San Pietro
1832
Luigi Rossini
Veduta della gran piazza e della Basilica di S. Pietro in vaticano
I Sette Colli di Roma antica e moderna
1838
Luigi Rossini
Basilica di San Pietro
Scenografia delle pił belle chiese e basiliche di Roma
1838
Luigi Rossini
Basilica di San Pietro
Scenografia delle pił belle chiese e basiliche di Roma
1838
Luigi Rossini
Basilica di San Pietro
Scenografia delle pił belle chiese e basiliche di Roma
1855
Paul Marie Letarouilly
Pianta dell'antica basilica di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Viste dell'antica basilica di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Progetto del Bramante per la nuova San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Progetto del Bramante per la nuova San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Progetti del Peruzzi per la nuova San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Progetti del Sangallo per la nuova San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Progetto del Peruzzi per la nuova San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Progetto del Sangallo per la nuova San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Progetto del Sangallo per la nuova San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Progetto del Sangallo per la nuova San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Progetto del Sangallo per la nuova San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Progetto del Sangallo per la nuova San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Progetto di Michelangelo per la nuova San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Progetto di Michelangelo per la nuova San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Facciata principale di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Spaccato centrale di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Prospetto laterale di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Spaccato laterale di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Piante di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Viste del tetto di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Vista del Vaticano all'Epoca di Sisto V
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Vista generale del Vaticano
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Pianta generale del Vaticano
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Spaccato della Confessione di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Pianta della Confessione di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Sepolcro di Sisto IV
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Decorazioni del Tamburo della Cupola di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Decorazioni di un pilone della Cupola di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Elevato del Tamburo e della Cupola di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Dettagli della Lanterna della Cupola di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Cupole Piccole di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Dettagli del tamburo della Cupola di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Piante del Tamburo e della Cupola di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Decorazione a Mosaico della Cupola di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Progetti per i Campanili di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Spaccati di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Spaccato della Navata centrale di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Dettagli della Sacrestia di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Dettagli decorativi di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Altare della Trasfigurazione a San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Decorazioni della Navata centrale di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Altare di San Michele a San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Tomba di Paolo III a San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Cappella del battistero a San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Candeliere Farnese nel tesoro di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Coro dei canonici a San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Campana principale di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre