Data: 1811
Codice identificativo monumento: 616
22/8/1822: L'Obelisco Variano, trasportato dal Cortile della pigna dei Musei Vaticani, viene innalzato da Giuseppe Marini presso i Giardini del Pincio, su un basamento realizzato da Giuseppe Vladier.
28/5/1849: Il triumvirato stanzia 10.000 lire per la creazione di busti marmorei di grandi personaggi italiani da esporre nei giardini del Pincio. I primi cinquantadue realizzati, resterano però nei magazzini del Campidoglio.
2/6/1851: Papa Pio IX, istituisce una commissione per la collocazione di questi busti realizzati durante la repubblica romana e depositati al Campidoglio. Vengono scelti come siti di locazione adatti il Pincio e la casina Valadier.
1883: Si decise che tra i busti del Pincio, dovranno essere ritratti solamente personaggi morti almeno da 25 anni.
5/6/1887: Per la festa dello Statuto, Gioacchino Ersoch realizza una Macchina pirotecnica sulla terrazza del Pincio.
3/6/1888: Per la festa dello Statuto, Gioacchino Ersoch realizza una Macchina pirotecnica sulla terrazza del Pincio.
26/12/1901: Legge n.519, in cui il Governo viene autorizzato a procedere all'acquisto di Villa Borghese, per una spesa massima di tre milioni di lire. Il parco, in quel momento soggetto ad asta giudiziaria, dovrà essere ceduto gratuitamente al Comune di Roma, con l'obbligo a questi di trasformarlo in pubblico giardino, da unirsi al Pincio e da nominarsi Umberto I.
22/4/1908: Inaugurazione del Cavalcavia di collegamento tra Villa Borghese e il Pincio.
1911: In occasione delle celebrazioni per il Cinquantenario del regno, la città di Milano dona a Roma una statua dedicata al Guerriero di Legnano, Alberto da Giussano, che viene collocato nei giardini della passeggiata del Pincio.
23/11/1913: Inaugurazione della fontana rustica della fanciulla con anfora nei giardini del Pincio.
16/6/1983: Manifestazione della FGCI sulla terrazza del Pincio, Suonano Venditti, Barbarossa e il Banco del Mutuo Soccorso. Durante l'esibizione di Roberto Benigni, il comico prende in braccio e dondola il segretario Enrico Berlinguer.
23/3/1996: Un concerto di musica classica della Banda Musicale della Guardia di Finanza inaugurera nel parco del Pincio, un busto di marmo in memoria del maestro Antonio D'Elia, illustre musicista, direttore del Corpo Musicale della Guardia di Finanza nonche' cattedratico del Conservatorio di Santa Cecilia.
1828
Luigi Rossini
Veduta del Pincio e di piazza del Popolo
1864
Giovanni Balzar
Veduta del Pincio
Scenografia dei più celebri monvmenti
1865
Paolo Cacchiatelli
Casina Valadier
Le scienze e le arti sotto il pontificato di Pio IX
1865
Paolo Cacchiatelli
Passeggiata pubblica al monte Pincio
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX