Codice identificativo monumento: 6181
1436
Il gonfaloniere pontificio cardinale Giovanni Maria Vitelleschi, su incarico di Eugenio IV, reprime le turbolenze dei baroni romani, che avevano occupato Terracina e si erano ribbellati al papa. Il Vitelleschi si scontra con le milizie avversarie presso Albano, vinse il loro capitano Francesco Savelli e costringendo Renzo Colonna a fuggire. Sono rasi al suolo Palestrina, il Borghetto di Grottaferrata ed il Castel Savello di Albano e Castel Gandolfo. I feudi colonnesi, sono requisiti dalla Camera Apostolica.
30/6/1596
A causa dell'insolvenza dei Savelli nel pagamento di ingenti debiti, la Camera Apostolica pignora il feudo di Castel Gandolfo alla famiglia Savelli.
1839
Luigi Rossini
Veduta di Castel Gandolfo
Viaggio pittoresco da Roma a Napoli
1705
Pieter Schenk
Villa Pontificis ad Albanum lacum
Roma aeterna
1705
Pieter Schenk
Villa Pontificis ad Albanum lacum
Roma aeterna
1665
Giovan Battista Falda
Veduta dalla parte del palazzo e giardino di Castello Gandolfo
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1665
Giovan Battista Falda
Altra Veduta di Castello Gandolfo dalla parte del lago
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII