Data: 1563 / 1720
Codice identificativo monumento: 62
14/12/1471: Papa Sisto IV esprime il desiderio di fondare un museo che custodisse gran parte dei capolavori antichi in suo possesso. Le collezioni dei Musei Capitolini nascono con la consegna in custodia al Senato Romano delle statue bronzee provenienti dal Palazzo del Laterano, collocati nel Palazzo dei Conservatori.
1473: La statua bronzea della Lupa viene collocata sotto il portico del palazzo dei Conservatori.
1486: Nell'abside occidentale della Basilica di Massenzio, vengono ritrovati otto pezzi in marmo della statua di Costantino. I reperti vengono trasferiti al palazzo dei Conservatori.
1538: La statua bronzea della Lupa viene spostata nel colonnato che decora il pianterreno del palazzo dei Conservatori.
1582: Scavi al Mausoleo di Monte del Grano. "Mi ricordo, fuori di Porta S. Gio[vanni] un miglio passati l'Acquedotti, dove si dice il Monte del Grano, vi era un gran massiccio antico fatto di scaglia; bastò l'animo ad un Cavatore di romperlo, ed entratovi dentro, calò giù tanto, che trovò un gran Pilo storiato con il Ratto delle Sabine, e sopra il coperchio vi erano due figure distinte con il Ritratto di Alessandro Severo, e Giulia Mammea sua madre, dentro del quale vi erano delle ceneri; ed ora si trova nel Campidoglio in mezzo al Cortile del Palazzo de' Conservatori." (Flaminio Vacca, Memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi di Roma).
26/11/1585: Il Comune di Roma, in un consiglio segreto, decretava la costruzione di una statua marmorea in onore di Sisto V da collocare in Campidoglio nel palazzo dei Conservatori.
5/12/1585: Il Comune di Roma affidava l'incarico a "Maestro Tadeo Landini" di realizzare la statua marmorea in onore di Sisto V da collocare in Campidoglio nel palazzo dei Conservatori.
1586: La statua bronzea della Lupa viene spostata al centro della stanza che prende il suo nome, nel palazzo dei Conservatori.
1604: Il Senato romano destina i proventi della vendita di pietre sottratte al Colosseo, alla costruzione del nuovo palazzo del Campidoglio.
14/11/1826: Leone XII, per eliminare tutti gli abusi e richiamare i conservatori di Roma allo spirito della loro primitiva istituzione, decreta con suo moto propri che fossero regolati, diretti ed amministrati da una Deputazione Permanente composta di un Cardinale, che ne era il Presidente, di quattro assessori ed un segretario.
7/4/1926: Mussolini subisce un attentato a Piazza del Campidoglio, da parte di una nobildonna inglese, Violet Gibson. Mussolini era appena uscito dal palazzo del Campidoglio, dove aveva inaugurato un congresso di chirurgia, quando la Gibson gli sparò un colpo di pistola, ferendolo di striscio al naso.
27/10/1929: Nelle sala degli Orazi e Curiazi di Palazzo dei Conservatori, Mussolini insedia la reale Accademia d'Italia, evoluzione dell'accedemia dei Lincei.
1938: Avviati dei lavori di costruzione di un corridoio che collega Palazzo dei Conservatori e Palazzo Nuovo passando sotto Piazza del Campidoglio. Sono scoperti altri ambienti delle insule dell'Ara Coeli e i resti del Tempio di Veiove, preservato dalla distruzione per il progressivo accumulo delle fondamenta degli edifici che sorsero sul Campidoglio. Nelle vicinanze viene trovato anche un tesoretto formato da 77 monete d'argento delle prime serie romano repubblicane, e da esemplari celtici e magnogreci.
21/4/1940: Inaugurato il nuovo pavimento di Piazza del Campidoglio, per iniziativa di Antonio Munoz, che sostituisce la precedente sistemazione, costituita da semplici guide radiali in travertino che, partendo dalla statua imperiale suddividevano l'ovato in otto settori. La nuova pavimentazione stellare è realizzata in base a un'incisione del 1567.
26/6/1955: Il cantante Domenico Modugno e Franca Gandolfi si spoano con rito civile al Campidoglio.
25/3/1957: Alla presenza dei rappresentanti delle sei paesi fondatori della Comunità Economica Europea, nella Sala degli Orazi e i Curiazi del Palazzo dei Conservatori viene firmato un trattato che istituisce la Comunita Economica Europea, primo passaggio verso la futura unità Europea.
29/10/2004: Nella Sala degli Orazi e i Curiazi al Palazzo dei Conservatori, i capi di Stato e di Governo dei 25 Paesi dell'Unione Europea, firmano il testo definitivo della Costituzione europea.
1550
Philip Galle
Piazza del Campidoglio
Ruinarum varii prospectus, ruriumque aliquot delineationes
1569
Etienne Du Perac
Capitolii sciographia
Speculum Romanae Magnificentiae
1575
Nicolas Beatrizet
Campidoglio
Speculum Romanae Magnificentiae
1613
Giacomo Lauro
Capitolii Novi Descriptio
Antiquae Urbis Splendor
1655
Pietro Ferrerio
Palazzo de Sig. Conservatori di Roma
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1655
Giovan Battista Falda
Palazzo dei Conservatori
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1665
Giovan Battista Falda
Altra veduta del Campidoglio
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1665
Giovan Battista Falda
Campidoglio
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1686
Tiburzio Vergelli
Il Famoso Campidoglio
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1697
Lievin Cruyl
Veduta del Campidoglio
Theasurus antiquitatum romanarum
1702
Alessandro Specchi
Prospetto del Palazzo dei Conservatori
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Portone principale della facciata del Palazzo dei Conservatori
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Portico nella facciata del palazzo dei Conservatori
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Finestrone della facciata del Palazzo dei Conservatori
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Finestra della facciata del Palazzo dei Conservatori
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Prospetto del portico del Palazzo dei Conservatori
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Finestra nel cortile del Palazzo dei Conservatori
Studio d'architettura civile
1702
Antonio Barbey
Nicchia di una scala del Palazzo dei Conservatori
Studio d'architettura civile
1702
Antonio Barbey
Porta nell'Archivio del Palazzo dei Conservatori
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Spaccato di un portico del Palazzo dei Conservatori
Studio d'architettura civile
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta del Campidoglio
Vedute di Roma
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta del Campidoglio
Vedute di Roma
1754
Giuseppe Vasi
Palazzi del Campidoglio
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IV
1828
Luigi Rossini
Cortile del Palazzo dei Conservatori
1833
Domenico Amici
Veduta del Campidoglio
Scenografia dei più celebri monvmenti di roma
1833
Agostino Tofanelli
Palazzi Capitolini
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta generale del Campidoglio
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista generale del Campidoglio
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta generale del Campidoglio
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Prospetto del palazzo dei Conservatori
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista dal Portico del palazzo dei Conservatori
Edifices Modernes de Rome
1850
Luigi Rossini
Veduta dalla balaustrata del Campidoglio
1925
anonimo
Piante dei Musei Capitolini