Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ★ ☆

Codice identificativo monumento: 6206

Cronologia

/12/1549: Papa Giulio III nomina il cardinale Ippolito II d'Este, viene nominato governatore di Tivoli, che avvia la ristrutturazione del convento di Santa Maria Maggiore, per trasformarla in unasuntuosa residenza suburbana.

28/9/1550: Il cardinale Ippolito II d'Este, viene nominato governatore di Tivoli, fa il suo ingresso trionfale nella città.

1555: Papa Paolo IV Carafa destituisce il Cardinale Ippolito II d’Este, accusandolo di simonia, cioè di compravendita di cariche ecclesiastiche. Di conseguenza, i lavori della sua villa a Tivoli si inrerrompono.

20/5/1560: Il cardinale Ippolito II d'Este, riottiene il governatorato di Tivoli.

/9/1572: Papa Gregorio XIII si reca in visita a villa d'Este, per festeggiare la conclusione dei lavori con un sontuoso banchetto. In suo onore viene realizzata la fontana del Dragone.

30/1/1588: Il Camerlengo concede licenza di demolizione del Mausoleo di Cecilia Metella al Castrum Caetani per utilizzare i materiale nella costruzione della villa D'Este a Tivoli.

25/5/1605: Il cardinale Alessandro d'Este viene nominato Governatore di Tivoli. Il Cardinale avvia un nuovo programma di interventi per il restauro e la riparazione dei danni alla vegetazione.

10/6/1621: Papa Gregorio XV, a seguito della richiesta del Cardinale Alessandro d'Este, di assegnare in perpetuo ai componenti laici della casata estense, promulgando una breve con il quale restituiva in perpetuo la proprietà alla casa d'Este.

1850: A causa di uno smottamento del terreno presso il belvedere di Villa d'Este, deve essere abbattuta tutta la parte sinistra e centrale della grande scultura rappresentante i sette colli di Roma nella fontana dedicata alla Roma antica.

1918: Dopo la prima guerra mondiale, la villa d'Este viene ceduta dagli Asburgo allo Stato Italiano che da inizio ad importanti lavori di restauro.

11/12/2001: Villa d'Este è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network