Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Codice identificativo monumento: 6263

Descrizione

La villa fu edificata nel Seicento dal cardinale Giovanni Giustino Ciampini, che possedeva vaste proprietà nella zona sottostante, che da lui prese l'attuale denominazione di Ciampino. Originariamente chiamata villa Sant'Andrea, dalla vicina località di Gregna di Sant'Andrea, l'edificio diventò di proprietà della famiglia Senni alla metà dell'Ottocento. Fu sede di un comando tedesco durante la seconda guerra mondiale, in posizione strategica sopra la galleria ferroviaria della ferrovia Roma-Frascati nella quale erano nascosti i due cannoni ferroviari Krupp K5 da 238 mm[57] capaci di bombardare la testa di ponte alleata di Anzio. Attualmente, completamente ricostruita, ospita una casa di riposo per anziani delle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù.

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network