Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Data: 1845 / 1860

Codice identificativo monumento: 627

Cronologia

6/5/1734: Un incendi distrugge la legnara di Ripetta, il deposito principale della legna da ardere.

1736: In seguito alla distruzione della legnaia di Ripetta, Papa Clemente XII ricostruisce una nuova struttura tra il tevere e Piazza del Popolo.

1845: La Camera apostolica avvia la costruzione di una nuova sede dell'Accademia di San Luca sul sito della vecchia legnaia di ripetta, poiché fino a quel momento le lezioni si svolgevano in diversi luoghi.

1853: L'Accademia di Santa Cecilia si trasferisce da dal palazzo di Piazza San Salvatore in Lauro 13, al nuovo palazzo Camerale a Ripetta.

1874: A seguito dell'annessione di Roma al Regno d'Italia, viene tolto all'Accademia di San Luca il compito dell'insegnamento artistico. Il Palazzo diventa sede della Regia Accademia di Belle Arti e poi del Liceo Artistico.

10/8/1928: Sulla spinta della raccolta di documenti fonografici effettuata da Rodolfo De Angelis, Vittorio Emanuele III decreta la nascita della Discoteca di Stato, che si installa al Palazzo Camerala a via di Ripetta.

1938: La discoteca di Stato si trasferisce dagli spazi del palazzo Camerale ad un edificio di Via Maria Adelaide.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network