Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Data: 1876 / 1895

Codice identificativo monumento: 630

Cronologia

13/10/1873

In forza della legge 3 febbraio 1871, con regio decreto sono espropriati per causa di utilità pubblica e per servizio del governo i seguenti immobili di corporazioni religiose posti nella città di Roma: La rimanente parte del convento di Santa Maria sopra Minerva, e le case anuessevi di proprietà del convento e dell'ospizio generaliziro dei PP. Domenicani; La rimanente parte del convento del Gesù dei PP. Gesuíti; La rimaneute parte del convento dei Minori Osservanti in San Francesco a Ripa; Il convento dei PP. Barnabiti in S. Biagio e Carlo a Catinari; Il Convento di Santa Maria in Traspontina dei PP. Carmelitani; La rimanente parte del Monastero di Santa Marta (Monache Agustiniane); Il Monastero di Santa Cecilia e case annessevi (Monache Benedettine); Il Monastero di Sant'Orsola e case annessevi (monache Agostiniane dette le Orsoline).

Art. 2. Non sono compresi in queste espropriazioni i locali per il servizio del culto e gli altri indicati nell' art. 8, n. 2, della legge 19 giugno 1873, n. 1402, che con decreto del mimstero di grazia e giustizia e dei culti, d'accordo col ministero a favore del quale viene fatta l'espropriazione, saranno conservati negli immobiIi espropriati. Sarà pure. provveduto al concentramento dei religiosi e religiose nei modi consentiti dalle succitate leggi e decreti.

1876

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network