Codice identificativo monumento: 6378
Il convento di Palazzolo, presso il lago di Albano, viene oncesso ad una comunità di eremiti.
Papa Gregorio IX, con una bolla pontificia decreta l'unione degli eremiti di Palazzolo con i monaci cisterciensi dell'abbazia delle Tre Fontane a Roma.
Papa Innocenzo IV, con una bolla pontificia, riconosce il convento di Palazzolo, abbazia indipendente da quella delle Tre Fontane.
Papa Bonifacio IX, unisce il convento di Santa Maria ad Nives di Palazzolo (andato in decandenza e ormai abbandonato) all'abbazia di Santa Croce in Gerusalemme in Roma, retta dai monaci certosini, che la utilizzano come luogo di villeggiatura nel periodo estivo.
I certosini donarono il convento di Palazzolo con tutte le sue pertinenze ai frati minori osservanti, riservandosi però il diritto di villeggiatura estiva e la proprietà del castagneto e della vigna.
Il cardinale portoghese Josè Maria de Fonseca de Evora, commissiona importanti lavori di restauro nel convento di palazuolo che voleva fare di Palazzolo per farne la sede dell'ambasciata portoghese presso la Santa Sede. Tra le opere realizzate: il giardino pensile, la sala di San Diego, appartamenti e locali sufficienti per l'accoglienza di "sessanta forestieri", il chiostro, il refettorio, la biblioteca, oltre al totale rifacimento barocco della chiesa e della sacrestia.
Il Portogallo trova un accordo con lo stato Italiano per completare l'esproprio del convento dell'Ara Coeli (su cui rivendicava diritti essendo stato grande benefattore nella sua costruzione). Il Portogallo ittiene il convento di Palazzolo e le sue attinenze.
A seguito dell'instaurazione della repubblica in Portogallo e l'eversione delle proprietà ecclesiastiche, i frati sono definitivamente allontanati dal convento di Palazzolo, che viene venduto per 63.000 lire, con le sue attinenze e dipendenze, al professor Arnaldi, che lo trasforma in una casa di cura e profilassi.
Il professor Arnaldi, vende per 260.000 lire l'ex convento di Palazzolo (che aveva trasformato in casa di cura e profilassi), al Venerable English College, che lo utilizzano come soggiorno estivo degli allievi.
Avvio deii lavori di restauro del Convento di Santa Maria ad Nives di Palazzolo,con lo scopo di sanare i danni creati da un terremoto e riportare la chiesa al suo aspetto originario cistercense, smantellando le sovrastrutture settecentesche.