Data: 1887
16/6/1633: Il Santo Uffizio, riunito nel Palazzo del Quirinale, condanna Galileo Galilei (reo di sostenere la teoria Copernicana) all'abiura ed al carcere dopo un processo di quattro mesi. La pena viene convertita con l'isolamento forzato a Villa Medici, allora sede dell'ambasciata, dove rimase consegnato fino alla ripartenza per Pisa.
1872: Il comune di Roma delibera di porre una lapide sulla facciata di villa Medici, dove lo scienziato Galileo Galile era stato tenuto prigioniero durante il suo processo, ma la Francia, proprietaria dell’edificio, si oppone, per non guastare i suoi rapporti con il Vaticano.
21/4/1887: Il comune di Roma inaugura un monumento presso il pincio, per ricordare la prigionia di Galileo Galilei a Villa Medici.
IL PROSSIMO PALAZZO / GIA DE’ MEDICI / FU PRIGIONE / A GALILEO GALILEI / REO D’AVER VEDUTO / LA TERRA / VOLGERSI INTORNO AL SOLE / S.P.Q.R. / MDCCCLXXXVII”