Data: 1582
Codice identificativo monumento: 65
Papa Pio VII benedice due nuove campane per il Campanile del Campidoglio.
L'orologio posto sulla facciata della basilica di Santa Maria in Aracoeli viene spostato sulla Torre di Palazzo Senatorio. Durante i lavori viene installato un nuovo meccanismo, realizzato dall'orologiaio romano Raffaele Fiorelli.
Presso l'estremità nord del portico del Museo Capitolino, e precisamente sotto il cancello del giardino posto sotto la scala dell'Aracoeli, è stato trovato un pavimento a musaico bianco della buona epoca, quasi a fior di terra.
Spurgandosi le sostruzioni della torre campanaria capitolina, sono stati raccolti nel terrapieno molti orciuoli e frammenti di maioliche del secolo XVI.
Rodolfo Lanciani.
Discorso interventista di Gabriele D'Annunzio alla folla riunita a Piazza del Campidoglio. Al termine alcuni cittadini penetrano nella torre e suonano la campana.
Celebrazioni del VI aniversario della Vittoria. In accordo tra Governo e Municipio, viene di nuovo innalzare la croce sulla torre del Campidoglio. Dopo essere andati a recare portato omaggio al Milite ignoto. il Re e il capo del Governo l'on Mussolini, passano in rivista le forze aeree italiane al Pratone di Centocelle.
Alta 35 metri, è stata realizzata con laterizi e travertino.
1911
Aldo Molinari
Festa del cinquantesimo
L'Illustrazione Italiana 1911
1901
Dante Paolocci
La Campana del Campidoglio annunzia la nascita della principessa
L'Illustrazione Italiana 1901
1896
Ettore Roesler Franz
Piazza S. Pietro in vincoli
Roma sparita
1851
Tempio di Giove Statore
Principali monumenti di Roma e sue vicinanze
1850
Luigi Rossini
Vista del Foro verso il Campidoglio
I principali Fori di Roma Antica
1848
Luigi Canina
Veduta dello stato attuale del Foro Romano
Gli edifizj di Roma antica - Volume II
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista generale del Campidoglio
Edifices Modernes de Rome
1835
Domenico Amici
Veduta del Campidoglio
Raccolta delle principali vedute di Roma
1835
Giovanni Battista Cipriani
Campidoglio
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1835
Giovanni Battista Cipriani
Pianta del Campidoglio
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1833
Domenico Amici
Tempio di Giove Tonante
Raccolta delle principali vedute di Roma
1833
Domenico Amici
Tempio di Giove Statore
Raccolta delle principali vedute di Roma
1830
Agostino Penna
Tempio di Castore e Polluce
Vedute pittoriche de monumenti antichi e moderni di Roma
1830
Agostino Penna
Veduta della Piazza del Campidoglio
Vedute pittoriche de monumenti antichi e moderni di Roma
1828
Luigi Rossini
Veduta del Campidoglio
I monumenti più interessanti di Roma
1828
Luigi Rossini
Veduta del Colle Campidoglio dal Palatino
I sette colli di Roma antica e moderna
1823
Luigi Rossini
Veduta del Foro Romano e del Campidoglio
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1823
Luigi Rossini
Tempio dei Castori
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1822
Luigi Rossini
Parte del Foro Romano e del Monte Capitolino
1818
Pietro Parboni
Arco di Settimio Severo
Raccolta de monumenti più celebri di Roma antica
1814
Christoffer Wilhelm Eckersberg
Campo Vaccino
1799
Giovanni Battista Cipriani
Campidoglio
Vedute principali e più interessanti di Roma
1765
Francesco Panini
Veduta di Piazza del Gesù
Vedute delle quattro principali basiliche e monumenti di Roma nel XVIII secolo
1761
Domenico Montaigù
Veduta del Campidoglio
Nuova raccolta delle più belle Vedute di Roma
1754
Giuseppe Vasi
Palazzi del Campidoglio
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IV
1752
Giuseppe Vasi
Parte di Campo Vaccino
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta del Romano Campidoglio
Vedute di Roma
1705
Pieter Schenk
Arcus Severiani
Roma aeterna
1705
Pieter Schenk
Templum Concordiae
Roma aeterna
1686
Tiburzio Vergelli
Il Famoso Campidoglio
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1686
Tiburzio Vergelli
Chiesa di San Giuseppe sopra le Carceri
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1665
Giovan Battista Falda
Altra veduta del Campidoglio
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1665
Giovan Battista Falda
Campidoglio
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1641
Israel Silvestre
Veduta del Campidoglio
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1618
Giovanni Maggi
Campidoglio moderno
Illvstrivm Vrbis Romae
1615
Aloisio Giovannoli
Templu Iovis Tonatis
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1613
Giacomo Lauro
Capitolii Novi Descriptio
Antiquae Urbis Splendor
1589
Capitolii Romani Vera Imago
1588
Andrea Fulvio
Capitolivm
L'antichità di Roma
1575
Étienne Dupérac
Vista di una parte del Campidoglio
I vestigi dell'antichita di Roma
1569
Étienne Dupérac
Capitolii sciographia
Speculum Romanae Magnificentiae
1565
Bernardo Gamucci
Campidoglio
Libri qvattro dell'antichita della città di Roma
1550
Philip Galle
Piazza del Campidoglio
Ruinarum varii prospectus, ruriumque aliquot delineationes