Codice identificativo monumento: 652
1374: Durante la costruzione della tribuna della Basilica di Santa Maria sopra Minerva, viene scoperto un obelisco dell'Iseo Campense che viene innalzato nei pressi dell'attuale piazza di San Macuto.
1711: Filippo Barigioni sostituisce il vaso centrale della fontana di piazza del Pantheon con l'obelisco che si ergeva nella piazza di San Macuto.
16/8/1732: Il Cardinale Annibale Albani riceve in dono dai padri Gesuiti tre pezzi di Obelischi di piccola dimenzione probabilmente provenienti dall'Iseo Campens e disotterrati in passato durante l'ampliamento del convento della Minerva: uno serviva come cantonata davanti allo speziale di San Bartolomeo de Bergamaschi, alto 10 palmi; un'altro posto al Cantone opposto; ed un terzo di 14 palmi, che si trovava presso la fabbrica del Collegio Romano. I pezzi sono probabilmente trasportati nei giardini del Cardinale presso la via Salaria. (Lanciani indica erroneamente come data il 1702, quando però il cardinale aveva solo 10 anni, quindi è probabile che l'anno sia il 1732)
Ralizzato all'epoca di Ramses II e portato a Roma da Domiziano, che lo collocò come decorazione dell'Iseo Campense (tempio dedicato alla divinità egiziana Iside) così come l'obelisco della Minerva, quello al monumento di Dogali e quello di Boboli (oggi a Firenze).
1589
anonimo
Obelisco Macuteo
Speculum Romanae Magnificentiae
1600
Giovanni Maggi
Obelisco detto la guglia di San Mancuto
Ornamenti di fabriche antichi et moderni dell'Alma Citta di Roma
1669
Giovan Battista Falda
Altra veduta della chiesa di Sant'Ignazio
Novo teatro delle Chiese di Roma date in luce sotto papa Clemente IX
1686
Tiburzio Vergelli
Veduta della chiesa di Sant'Ignazio
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1708
Bonaventura van Overbeek
Obelisque des Mahut
Les restes de L'Ancienne Rome
1752
Giuseppe Vasi
Piazza della Rotonda
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1817
Luigi Rossini
Piazza della Rotonda
1823
anonimo
Obelischi di Roma
1832
Ippolito Caffi
Veduta di piazza del Pantheon
1835
Achille Pinelli
Pantheon
1837
Ippolito Caffi
Veduta di piazza del Pantheon
1865
Paolo Cacchiatelli
Pantheon di Agrippa detta La Rotonda
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX