Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Mapquest
Tuttocittà
Waze
Dal Centro di Roma: 3522 metri a Sud Est
Indirizzo: Piazza Santa Croce in Gerusalemme
Rione del Centro Storico di Roma: R.XV Esquilino
Data: / 1743
Periodo: settecento
Categoria: basiliche
Stile artistico: rococo
Organo musicale del 1950
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
Codice identificativo monumento: 662
1911: L'architetto Nicodemo Severini viene incaricato di ridisegnare i giardini di fronte alla basilica di Santa Croce in Gerusalemme.
1741 - 1744 Domenico Gregorini Restauro della Chiesa con la costruzione di una nuovo prospetto convesso e nuovo atrio; o la navata centrale, in cui l'ordine gigante del prospetto viene interpolato al colonnato antico; nel transetto il ciborio medievale viene sostituito da un baldacchino.
1741 - 1744 Pietro Passalacqua Ristrutturazione interna, facciata ed atrio in collaborazione con Domenico Gregorini.
Cardinale Francesco Barberini il vecchioDona il baldacchino per le Sante Reliquie.
193 - 211 Imperatore romano Lucius Septimius Severus Settimio SeveroRealizzazione di una prima sala di rappresentanza della Domus Sessoriana.
218 Imperatore romano Sextus Varius Avitus Bassianus EliogabaloConclusione dei lavori del Palazzo Sessoriano.
320 Imperatore romano Flavius Valerius Constantinus CostantinoProbabile committente della trasformazione dell'aula in edificio di culto cristiano con l'aggiunta di un abside e due muri trasversali che tagliano la navata.
430 Imperatore romano Flavius Placidus Valentinianus Valentiniano IIICommissiona la decorazione della cappella. cappella destra - Cappella di Sant'Elena
600 Pontefice Gregorio Anici Gregorio MagnoVi istituisce il titolo cardinalizio per rimpiazzare quello di San Nicomede in Via Nomentana che aveva soppresso.
716 Pontefice Savelli Gregorio IICostruzione dei tetti e dei portici che dividono la navata.
780 Pontefice Adriano IRestauri.
975 Pontefice dei Conti di Tuscolo Benedetto VIIProbabili restauri in occasione della costruzione del monastero limitrofo.
1049 Pontefice Brunone dei Conti di Egisheim-Dagsburg Leone IXAffida il complesso ai Benedettini di Montecassino.
1062 Pontefice Anselmo da Baggio Alessandro IIAffida il complesso ai canonici regolari di San Frediano in Lucca.
1119 Pontefice Guido dei Conti di Borgogna Callisto IIConcede il complesso ai canonici lateranensi.
1122 - 1144 Pontefice Gelardo Caccianemici Lucio IITrasformazione dell'aula in pianta basilicale con divisione in tre navate, transetto, nartece e l'aggiunta di un campanile.
1148 Cardinale Ubaldo Caccianemici Commissiona il ciborio.
1370 Pontefice Grimoard Urbano VRestauri nelle finestre e nel transetto.
1484 - 1492 Cardinale Pedro González de Mendoza Commissiona il soffitto a cassettoni appeso alle capriate lignee. Durante i lavori viene ritrovata una cassetta murata nell’arco absidale della chiesa, contenente il Titulus Crucis.
1495 Cardinale Bernardino Lopez Carvajal Importanti interventi sui soffitti delle navate e sulle decorazioni parietali, commissionati a Melozzo da Forlì e Antoniazzo Romano.
1520 Cardinale Bernardino Lopez Carvajal Commissiona la costruzione della Cappella Gregoriana.
1741 Pontefice Prospero Lambertini Benedetto XIVCommissiona una totale ristrutturazione.
1910 Pontefice Giuseppe Melchiorre Sarto Pio XVi istituisce la parrocchia.
Carlo Maderno Tabernacolo di marmo e bronzo. presbiterio - abside
Francesco Nappi Decorazione della cappella assieme al romano Girolamo Nanni: Ss. Trinità con la Vergine, ss. monaci, angeli, le Anime del purgatorio, San Gregorio e San Bernardo. cappella sinistra - Cappella Gregoriana
Girolamo Nanni Decorazione della cappella assieme a Francesco Nappi: Ss. Trinità con la Vergine, ss. monaci, angeli, le Anime del purgatorio, San Gregorio e San Bernardo. cappella sinistra - Cappella Gregoriana
Raffaele Vanni Visione della madre di San Roberto. navata destra - terzo altare
Magister Paulus Pavimento.
Carlo Maderno Probabile autore del disegno del tabernacolo di marmo e bronzo dorato. presbiterio - abside
1484 Marco Degli Ambrosio Melozzo da ForlìGesù benedicente attorniato dagli evangelisti. cappella destra - Cappella di Sant'Elena
1495 Antonio di Benedetto Aquili Antoniazzo RomanoStorie della Vera Croce. presbiterio - catino absidale
1500 Baldassarre Peruzzi Restauro del mosaico di Melozzo da Forlì. cappella destra - Cappella di Sant'Elena
1536 Jacopo Tatti SansovinoMonumento del Cardinale Francesco Quiñones. presbiterio - abside
1593 Niccolò Circignani PomarancioStorie della santa Croce. cappella destra - Cappella di Sant'Elena
1656 - 1658 Carlo Maratta San Bernardo sottomette l'antipapa Vittore IV a Innocenzo II. navata destra - secondo altare
1675 Luigi Garzi Pala raffigurante Costantino e papa Silvestro. navata sinistra - terzo altare
1675 Giuseppe Passeri Incredulità di San Tommaso. navata sinistra - primo altare
1742 Tommaso Brandini facciata - coronamento
1742 Agostino Corsini facciata - coronamento
1742 P. Van Schelfet facciata - coronamento
1742 Giovanni Battista Grossi facciata - coronamento
1742 Pier L'Estache Pietro Lestache facciata - coronamento
1742 - 1744 Bernardino Ludovisi Due Angeli inginocchiati ai lati della Croce, su incarico del cardinale Pompeo Aldrovandi. facciata - coronamento
1743 Corrado Giaquinto Tela raffiguranti la Madonna che presenta Sant'Elena e Costantino alla Trinità, su commissione di Benedetto XIV. navata centrale - soffitto
1743 Corrado Giaquinto Apparizione della Croce, su commissione di Benedetto XIV. transetto - volta
1744 Carlo Marchionni Statua S. Matteo e l'angelo. facciata - coronamento
1751 - 1752 Corrado Giaquinto Mosè che eleva il serpente di bronzo e Mosè che fa scaturire l'acqua dalla roccia, su incarico del cardinale titolare Gioacchino Besozzi. abside - pareti
1755 Innocenzo Spinazzi Sepolcro del cardinale Cardinal Besozzi. cappella sinistra - Cappella Gregoriana
1804 Giuseppe Valadier Reliquiario della croce. - Santuario della Croce
1930 Florestano Di Fausto Progetto ed esecuzione. Cappella delle Reliquie della Passione e del Calvario.
1930 Cesare Picchiarini Decorazione della vetrate. - Cappella delle reliquie
1930 Corrado Mezzana Decorazione a mosaico. - Cappella delle reliquie
1933 Giovanni Nicolini Via crucis. - Cappella delle reliquie
1122 - 1144 Gelardo Caccianemici Lucio IICardinale presbitero.
1144 - 1171 Ubaldo Caccianemici Cardinale presbitero.
1389 - 1404 Cosimo de Migliorati Innocenzo VIICardinale presbitero.
1444 - 1458 Domenico Capranica Pantagati cardinale di FermoCardinale presbitero.
1460 - 1472 Angelo Capranica Pantagati Cardinale presbitero.
1478 - 1495 Pedro González de Mendoza Cardinale presbitero.
1495 - 1511 Bernardino Lopez Carvajal Cardinale presbitero, in commendam dal 1507.
1511 - 1527 Antonio Maria Ciocchi del Monte Cardinale presbitero in commendam.
1527 - 1540 Francisco de los Angeles Quiñones Cardinale presbitero.
1540 - 1555 Marcello Cervini Marcello IICardinale presbitero.
1555 - 1562 Bartolomé de la Cueva y Toledo Cardinale presbitero.
1562 - 1565 Gianantonio Capizucchi Cardinale presbitero.
1565 - 1579 Francisco Pacheco de Villena PaceccoCardinale presbitero.
1599 - 1606 Francisco de Ávila y Guzmán Cardinale presbitero.
1606 Ascanio Colonna Cardinale presbitero.
1616 - 1630 Gaspar de Borja y Velasco Cardinale presbitero.
1666 - 1679 Alfonso Michele Litta Cardinale presbitero.
1679 - 1681 Johann Eberhard Nidhard Cardinale presbitero.
1681 - 1683 Decio Azzolini il GiovaneCardinale presbitero.
1728 - 1740 Prospero Lambertini Benedetto XIVCardinale presbitero.
1740 - 1744 Giuseppe Firrao Cardinale presbitero.
1744 - 1762 Gioacchino Besozzi
1757 - 1762 Luca Melchiore Tempi Cardinale presbitero.
1762 - 1763 Ludovico Valenti Cardinale presbitero.
1773 - 1788 Antonio Eugenio Visconti Cardinale presbitero.
1788 - 1804 Frantisek Herzan von Harras Cardinale presbitero.
1868 - 1884 Raffaele Monaco La Valletta Cardinale presbitero.
1884 - 1889 Lucido Maria Parocchi Cardinale presbitero.
Cardinale Bernardino Lopez Carvajal abside - lato sinistro
Scultore Paolo Albo navata sinistra
Cardinale Gioacchino Besozzi cappella sinistra - Cappella Gregoriana
Vescovo Attilio Pietrasanta cappella sinistra - Cappella Gregoriana
Abate T. Cesari
Pontefice dei Conti di Tuscolo Benedetto VII
Cardinale Francisco de los Angeles Quiñones abside
Cardinale Jérôme Souchier cappella sinistra - Cappella Gregoriana
Benedettini1049 - 1062
Canonici lateranensi1119 - 1369
Certosini1369 - 1561
Cistercensi1561 - 2011