Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Codice identificativo monumento: 663

Cronologia

271: A seguito del pericolo per un'ennesima invasione di Alemanni e Goti, l'imperatore Aureliano commissiona la costruzione di una nuova cinta difensiva della cittą. Il progetto, improntato alla massima velocitą di realizzazione e semplicitą strutturale, ingloba moltissime strutture preesistenti, tra cui i Bastioni del Pincio, la piramide Cestia, l'Anfiteatro Castrenze, il muro del Castro Pretorio e ampi tratti dell'Acquedotto Claudio e Marcio, dove sono trasformati gli archi monumentali in porte difensive.

1556: Papa Paolo IV affida a Camillo Orsini la difesa di Roma durante la guerra contro il Regno di Napoli. L'anfiteatro castrense viene "tagliato a traverso e abbassato per fortificare alla moderna nella guerra", demolendo i resti dei due ordini superiori.

1911: L'architetto Nicodemo Severini viene incaricato di ridisegnare i giardini di fronte alla basilica di Santa Croce in Gerusalemme.

28/11/2007: Inaugurazione del nuovo cancello nell'orto del monastero cistercense di Santa Croce in Gerusalemme, opera dell'artista greco Jannis Kounellis.

Committenti e finanziatori

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network