Codice identificativo monumento: 666
Scavi del comune di Roma a Piazza Fanti portano alla scoperta di un tratto delle mura serviane e di alcuni ambienti in opus reticolatum di una domus repubblicana.
Le mura sono in blocchi di tufo di Grotta Oscura, che presentano una struttura semicircolare, costituita da blocchi disposti in maniera radiale. La funzione di questa struttura sono interpretati come torre di fortificazione o bastione difensivo. L'alzato superstite è costituito da tre filari di blocchi per un'altezza totale di 1.80 metri ed una larghezza di 4.00 metri.
Nella piazza Manfredo Fanti, sulle linea d'intersecamento della fortificazione serviana, è stata scoperta la fossa che proteggeva esternamente il muro di sostruzione dell'aggere.
Sulla via Principe Amedeo il fondo della fossa, coperta da un banco di melma, è stato ritrovato alla profondità di met. 19,60 sotto il marciapiede; e sulla via Principe Umberto invece alla profondità di met. 18,90.
Rodolfo Lanciani.