Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ★ ☆

Codice identificativo monumento: 668

Cronologia

1881: L'antiquario Giuseppe Spithoever inizia dei lavori di urbanizzazione nella sua villa lungo via XX settembre. Sono creati quattro lotti e l'attuale Via Flavia.

1883: Convenzione tra comune di Roma e l'antiquario Giuseppe Spithover, per la lottizzazione dei suoi terreni presso via XX settembre. La zona è sconvolta dai lavori e la valle viene completamente riempita di terra. Invano il Ministero dell'Istruzione tenta di evitare l'interramento dallo Spithover, che chiede un indennizzo troppo alto. Viene creata solo una piccola zona di rispetto a Piazza Sallustio, dove sono realizzati muri di contenimento posti attorno alle antiche rovine.

1891: Restauri agli ambienti degli Horti Sallustiani, in seguito a infiltrazioni d'acqua.

1998: Progetto di restauro delle sale degli Horti Sallustiani, con opere di recupero per adattarle a sale conferenze della nuova proprietaria, la Unioncamere.

Committenti e finanziatori

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network