Codice identificativo monumento: 6733
Luigi Canina dirige lo scavo della necropoli di Quattro fontanili, situata sull'altura immediatamente a nord della Porta Capena di Veio.
Luigi Canina dirige lo scavo della necropoli di Quarto di campetti, situata sull'altura a nord-ovest della Porta Faleriia di Veio.
Luigi Canina dirige lo scavo della necropoli di Picazzano, situata sull'altura a nord-ovest della Porta Faleriia di Veio.
Con la legge regionale 29/1997 Norme in materia di aree naturali protette regionali vengono istituite nuove parchi e riserve: Veio; Monte Soratte; Nomentum; Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco; Valle dei Casali; Insugherata; Valle dell'Aniene; Marcigliana; Laurentino Acqua Acetosa; Decima Malafede; Tenuta dei Massimi; Monte Mario; Tenuta di Acquafredda.
1922
Scavi alla Piazza d'Armi di Vieio
1922
Scavi all'Acropoli di Vieio
1922
Scavi all'Acropoli di Vieio
1922
Abitazioni etrusche presso la contrada Macchia grande
1901
Pianta degli scavi di Monte Michele a Veio
Notizie degli scavi di antichitą
1847
Luigi Canina
Pianta Topografica dell'Antica cittą di Veii
L'antica cittą di Veii
1834
Map of Veii
The topography of Rome and its vicinity
1819
Pietro Parboni
Cittadella di Veji verso Mezzodi
Viaggio antiquario ne' contorni di Roma
1819
Pietro Parboni
Cittadella di Veji verso Nord
Viaggio antiquario ne' contorni di Roma
1819
Pietro Parboni
Ponte Sodo e Fiueme Cremera
Viaggio antiquario ne' contorni di Roma