Data: 1907 / 1910
Codice identificativo monumento: 680
In ragione del continuo incremento del traffico ferroviario sul Ponte di Ferro, le Ferrovie dello Stato avviano la costruzione di un secondo ponte più a nord, affidando i lavori all'Impresa Allegri.
Re Vittorio Emanuele III partecipa alla cerimonia per la posa della prima pietra della Nuova Stazione Trastevere:
"La storia della stazione ferroviaria di Trastevere è una storia pietosa, come quella di molte delle opere pubbliche della grande capitale. La stazione attuale di Trastevere fu costruita venticinque anni sono: in questo tempo non si ottenne mai che ve collegata con quella principale delle Terme (stazione, grande poco meno di quella di Bologna, è stata finora quasi inutile).
Se non che, domenica scorsa, 19 maggio, il Re, accompagnato da vari ministri, dalle rappresentanze del Parlamento, dal corpo diplomatico, da varii sottosegretari e da alti funzionari ferroviari, pose in Trastevere la: prima pietra della nuova stazione (un 800 metri più in là di quella attuale) compiendo così il primo atto positivo della tanto invocata: trasformazione ferroviaria in Roma.
Nel luogo ove sorgerà il nuovo edificio erano state erette delle tribune che erano gremite di invitati; nel centro ven'era una esagonale dove il Re e le autorità presero posto.
La nuova stazione viaggiatori sorgerà sullo sfondo del viale del Re prolungato in curva per cir metri e sarà fronteggiata da un grande piazzale semicircolare, sul fondo del quale sboccherà la nuova via, Il fascio dei binari sarà collegato da un lato con quelli dello scalo merci attuale, che tale rimarrà amche.in seguito, e dall’altro col nuovo quartiere industriale in formazione sulla sponda del Tevere e presso il nuovo porto fluviale già funzionano gli stabilimenti per la fabbricazione dei concimi e pei mulini, e dove presto gli altri sorgeranno, data la facilità dei trasporti per ferrovia come per via fluviale.
Il tracciato del nuovo tronco ferroviario si stacca dall'attuale linea di Pisa (verso € avecchia) a cirea un chilometro a valle d ne di San Paolo e segue la stessa linea quasi a sinistra fino a raggiungere l'estremo del fascio dei binari per poi volgere e destra entrando nella nuova stazione, dalla quale attraversando il Tevere su un nuovo ponte in muratura poco più a nord dell'attule ponte di ferro."
Inaugurata la nuova Stazione Trastevere e del nuovo ponte ferroviario di Ponte San Paolo. La vecchia stazione cambia nome in Scalo di Trastevere e viene ridotta alla funzione esclusiva di scalo merci e officina veicoli. L'intero traffico ferroviario si riversa sul Ponte San Paolo, rendendo marginale la funzione del Ponte dell'Industria, che non viene smantellato, ma trasformato in ponte carrabile a doppio senso di marcia, con piccoli marciapiedi ai lati per il traffico pedonale.
La carreggiata è larga ben 12 metri in cui passano 6 binari, sorretta da tre arcate in solida muratura per una lunghezza di 101 metri.