Codice identificativo monumento: 6864
Avendo il sig. Luigi Boccanera sospesi momentaneamente gli scavi della villa di Q. Voconio Pollione al Sassone presso Marino, per cominciare altre ricerche in ima antica villa romana, posta nel quarto di proprietà del sig. principe Colonna, appellato Casal Bianco, si sono avuti i seguenti risultati.
In primo luogo si è scoperto un grande mosaico policromo con figure, che non sarebbe stato privo di qualche interesse, se le ingiurie del tempo e il vomere e la vanga (trovandosi quasi alla superficie del suolo) non .l'avessero assai danneggiato. Ne rimangono m. 7,40 per m. 4,20: gira tutt' intorno un fascione nero; il campo è bianco, e le figure, alte dai 0,50 ai m. 0,60, sono disegnate a contorno con pezzetti di smalto verde e turchino ; il quale disegno, la grossezza delle pietruzze, e la cattiva esecuzione indicano, che il mosaico non è certo della buona epoca. Le scene sono varie.
Da un lato vedesi un tripode ed un uomo in atto di sacrificare; dietro a questo segue altro uomo portante qualche cosa sul capo, forse l'offerta pel sacrificio. Dall' altra parte veggonsi due donne, presso un tavolo sul quale sono tre anfore; segue un uomo, che per la quantità del tartaro formatosi sopra, non si può ben scorgere cosa rechi o a che sia intento. Pare dovervisi riconoscere una scena di convito. Di sotto al tartaro traspariscono qua e là altre figure poco conservate, disegnate in ogni direzione, delle quali è impossibile dire cosa alcuna.
Più a mezzogiorno del mosaico im trenta metri, si sono scoperte varie camere della villa, con intonachi relativamente ben conservati, e pavimenti di mosaico ordinario bianco, con fascia nera intorno. Gli oggetti trovati sono i seguenti: a) Elegante testa marmorea, di buona scultura, richiamante lo stile arcaico, alta m. 0,27; b) Pelta marmorea, con estremità a testa d'aquila, e maschere bacchiche scolpite nel centro. È marmo di decorazione; c) Siringa musicale, pure di decorazione, alta m. 0,38, larga 0,24, composta di diciassette canne; d) Grande rosone marmoreo, con maschera silenica nel centro; e) Frammenti di capitelli corinzi di pilastri, di finezza ed eleganza sorprendente; f) Frammento di bassorilievo alto 0,71, largo 0,27, nel quale è scolpita un'ala spiegata, appartenente forse a qualche genio; g) Erma, privo del capo, di lavoro grossolano, appartenente a decorazione di giardini; h) Fusto d'erma, di pavonazzetto; i) Moneta di Antonino Pio; l) Vari frammenti di stucco con figure di ornati , disgraziatamente assai frantumativ; m) Pezzi di transenna marmorea.
Rodolfo Lanciani.
È la villa romana attribuita a Marco Valerio Messalla Corvino, console insieme a Ottaviano e comandante nella battaglia di Azio del 31 avanti Cristo. Ma soprattutto mecenate di poeti e intellettuali d'età augustea che hanno scritto la storia della letteratura classica.