Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 1455 / 1902

Codice identificativo monumento: 695

Cronologia

8/11/1538

Lucrezia Orsini, vedova di Giovanni Battista Anguillara, cede il palazzo Anguillara a trastevere ad Alessandro Picciolotti da Carbognano, amanuense della corte pontificia e vassallo degli Anguillara.

1542

Il palazzetto degli Anguillara viene duramente danneggiato da un terremoto e comincia ad andare in rovina. Diviene una stalla, macello, cantina: i trasteverini indicano la costruzione con i nomignoli di Carbognano e Palazzaccio.

1827

Il Palazzatto Anguillara a Trastevere viene ceduto in enfiteusi a Camillo Forti, rappresentante di una famiglia della borghesia trasteverina, il quale vi insedia una fabbrica di smalti e vetri colorati e la rese nota per un presepio particolarmente artistico.

13/1/1887

Il consiglio comunale decreta l'esproprio del Palazzo degli Anguillara.

2/1897

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network