Data: 1585 / 1928
Codice identificativo monumento: 700
1888: In occasione della distruzione della villa Peretti, la Fontana del Prigione viene acquistata dal Comune di Roma e portata a pezzi nei giardini di Via del Quirinale dove si pensava di ricostruire.
1895: La Fontana del Prigione viene spostata dai giardini di via del Quirinale e ricostruita come fondale monumentale di Via Genova su un prospetto del Palazzo del Viminale. In questa fase sono ricostruite le parti mancanti in travertino, la nicchia, la scogliera e la vasca.
9/3/1923: Il Consiglio Comunale delibera che la Fontana del Prigione venga spostata dai via Genova e ricostruita come quinta monumentale a via Mameli. Al suo posto viene costruita un finto portale. Con la costruzione del palazzo del Viminale, il fondo di via Genova doveva essere utilizzato come accesso a garage o magazzini del nuovo complesso.
1/8/2006: Terminano i restauri della Fontana del Prigione a via mameli. Diretti dalla Sovrintendenza Comunale ai Beni Culturali e costati 320 mila euro, hanno permesso di dotare la fontana di un'area di rispetto nel marciapiede.