Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Mapquest
Tuttocittà
Waze
Dal Centro di Roma: 1463 metri a Nord Ovest
Indirizzo: Via dei Portoghesi 12
Data: 1747 / 1767
Periodo: settecento
Categoria: conventi-chiostri
Stile artistico: rococo
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
4/3/1871: Con Regio decreto il convento Agostiniano al Campo Marzio e la Biblioteca Angelica vengono requisiti dallo Stato per farne sede del Ministero della Marina.
1620 - 1623 Antonio Felice Casoni Interventi su parte dell'ala di via della Scrofa (terminati poi da D. Castelli).
1652 Domenico Castelli FontaninoConclusione dei lavori su via della Scrofa.
1672 - 1673 Giovanni Battista Contini Nominato architetto degli Agostiniani, eresse la parte del convento di S. Agostino che si affaccia su via dei Pianellari e che verrà proseguita da L. Vanvitelli.
1673 Giovanni Battista Contini Costruzione della parte che si affaccia su via dei Pianellari.
1746 Luigi Vanvitelli Progetto di ricostruzione.
1746 - 1952 Antonio Rinaldi Come assistente del Vanvitelli, dirige i lavori.
1752 - 1763 Carlo Murena Nuovo assistente del Vanvitelli (dopo che il Rinaldi parte per lavorare in Russia), dirige i lavori.
1286 Nobile Egidio de Lufredi Dona alcune su proprietà nel Campo Marzio agli Agostiniani.
1287 Pontefice Giacomo Savelli Onorio IVCon una bolla autorizza gli agostiniani ad accettare la donazione del Leufredi.
1745 religioso Agostino Gioai Incarica il Vanvitelli di ricostruire la parte del convento in rovina verso Sant'Antonio dei portoghesi.
1764 Architetto Nicola Faggioli Completa i lavori alla morte del Murena.
Luigi Capponi Monumento al cardinale Luca Piccolomini. chiostro
1477 Luigi Capponi Monumento di Costanza Ammannati con sant'Agostino e santa Monica. chiostro
1479 Mino di Giovanni Mini da Poppi Mino Da FiesoleIn collaborazione con Andrea Bregno, che era forse il destinatario della commissione realizza il Monumento funebre di Jacopo Ammannati Piccolomini (in origine nel coro della chiesa di Sant'Agostino e oggi nel cortile dell’annesso convento). Parte superiore. cortile
1479 Andrea Bregno In collaborazione con Mino da Fiesole, realizza il Monumento funebre di Jacopo Ammannati Piccolomini (in origine nel coro della chiesa di Sant'Agostino e oggi nel cortile dell’annesso convento). Parte inferiore.
1749 - 1750 Giovanni Battista Maini Statua in marmo di Benedetto XIV. scalinata
Cardinale Giovanni Giacomo Schiaffinato
Agostiniani1286 - 1871
SOSTIENI INFO.ROMA.IT Iscriviti o effettua una donazione...
SOSTIENI INFO.ROMA.IT iscriverti o effettua una donazione