Codice identificativo monumento: 7114
Durante i lavori di ampliamento della via Flaminia in vista del Giubileo, alcuni operai che cavavano delle pietre scoprono una tomba completamente intatta con un importante ciclo pittorico e al suo interno due sarcofagi contenenti resti umani. Un'iscrizione riporta il nome del proprietario, Quinto Nasonio Ambrosio, appartenente alla famiglia dei Nasoni.
In seguito dei lavori di sterro eseguiti dalla ditta Oblieght per r impianto di un secondo binario lungo la fronte delle cave di Grotta rossa, è divenuta nettamente visibile la sezione della tomba dei Nasoni, e si sono potuti riconoscere alcuni particolari inediti snlla sua costruzione.
Nel piano di ciascuna nicchia son ricavati dal sasso vivo due avelli per inumanazione, lunghi m. 1,80, larghi m. 0,51 profondi m. 0,55, divisi da parte intermedia grossa m. 0,23.
Gli avelli erano chiusi da lastre, forse di marmo, più probabilmente di teiTacotta, stuccate sui battenti. Dinanzi a ciascuna nicchia, e nel pavimento stesso della cripta, sono scavati nel sasso vivo cassettoni a palco.
Ogni gruppo è capace di tre cadaveri che venivano adagiati sopra un letto di tegoloni.
Lo spazio per singoli cadaveri misura m. 2 in lunghezza, m. 0,48 in larghezza, m. 0,60 in altezza. La roccia tufacea cinerea nella quale è scalpellata la tomba, riposa sopra uno strato di breccia fluviatile poco consistente e facilmente decomposto dalle pioggie violente.
A questa condizione di cose dovrà forse attribuirsi la rovina della fronte e della porta d' ingresso, cui è venuto a mancare poco a poco il substrato di fondamento. Due cassettoni conservano ancora parte degli scheletri rispettivi.
Il monumento (II sec. d.C.) è una tomba rupestre completamente scavata nella parete tufacea dei Saxa Rubra lungo la via Flaminia.
1851
Luigi Canina
Sepolcro dei Nasoni
Gli edifizj di Roma antica - Volume IV
1847
Luigi Canina
Sepolcro dei Nasoni
L'antica città di Veii
1847
Luigi Canina
Sezione per traverso del Sepolcro dei Nasoni
L'antica città di Veii
1847
Luigi Canina
Sezione lungo del Sepolcro dei Nasoni
L'antica città di Veii
1847
Luigi Canina
Pianta e Volta del Sepolcro dei Nasoni
L'antica città di Veii
1792
Johann Christian Reinhart
Sepolcro dei Nasoni
1680
Pietro Santi Bartoli
Veduta dello scavo del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Pianta del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Parete laterale del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Parete di testa del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii
1680
Pietro Santi Bartoli
Affresco del Sepolcro de Nasonii
Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii