Data: 1907
Codice identificativo monumento: 7153
28/4/1893: Un gruppo di distinti e raffinati personaggi varcava l'ingresso di una elegante costruzione in mattoncini rossi sul Lungotevere delle Navi. Li aveva radunati la più prestigiosa delle inaugurazioni di quel periodo: la nuova sede del Tiro a Volo e li attendeva un confronto al massimo livello, dove avrebbero incrociato i loro preziosi fucili, con i migliori tiratori dell’epoca, per aggiudicarsi il cospicuo premio di Lire 5000. Tra i presenti vi erano esponenti delle famiglie aristocratiche romane, come Odescalchi, Torlonia, Pignatelli, Altieri. La Club House, nel suo prospetto con le due torrette era opera del prof. A. Amadori che l’aveva progettata sotto la supervisione del Principe Prospero Colonna, presidente del Circolo della Caccia e del principe Agostino Chigi, presidente della Società della Caccia alla Volpe.
1907: Per pochi mesi il circolo del Tiro a Volo si traferisce a Piazzale delle Muse, all’epoca ancora prati e declivi. Dopo pochi mesi, trova definitiva collocazione nell'adiacente via Eugenio Vajna.
19/5/1930: Al Circolo del Tiro al Volo, si svolge fino al 3 giugno, la prima edizione dei campionati mondiali.
25/8/1960: Alla presenza del Primo Cittadino della Capitale e di larghe rappresentanze del Governo, delle Forze Armate e del Comitato Organizzatore, la staffetta olimpica riprende la sua corsa dal Campidoglio per giungere (dopo aver attraversato Roma percorrendo il Corso e la via Flaminia), nello Stadio Olimpico alle ore 17,30, in concomitanza con Cerimonia d'Apertura. Si inaugurano le XVII olimpiadi. Le gare si svolgono: lotta grecoromana nella Basilica di Massenzio; Tiro al Campo di Tiro a volo Lazio; Pallacanestro e Sollevamento pesi al Palazzetto dello Sport al Flaminio; Scherma e Pentathlon moderno al Palazzo dei Congressi; Pallacanestro e Pugilato al Palaeur; Equitazione a Piazza di Siena e Pratoni del Vivaro; Pallanuoto alla piscine delle Rose; Hockey su prato allo Stadio dei Marmi; Cerimonia di apertura e chiusura, Atletica leggera allo Stadio Olimpico; Calcio allo Stadio Flaminio; Ginnastica alle Terme di Caracalla; Ciclismo al velodromo; Nuoto alle piscine del Foro italico.