L'edificio, menzionato nei Cataloghi regionari, è stato identificato sulla base di un frammento della pianta marmorea di Roma severiana. Era l'abitazione di Lucio Fabio Cilone, praefectus urbi nel 203 d.C. e console nel 204, donata dall'imperatore Settimio Severo.