Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Data: 1898 

Codice identificativo monumento: 726

Cronologia

1883: Per i lavori dei muraglioni del tevere, viene demolito il Teatro Politeama a trastevere. Una nuova struttura lignea viene ricostruita a Piazza Cavour (nel punto dove sorgerà la chiesa valdese).

13/1/1895: Al nuovo Teatro Politeama a Piazza Cavour, si svolge la rappresentazione del grande Ballo Excelsior, dove un corpo di ballo di circa 400 elementi mette in scena le grandi invenzioni dell'Umanità come la pila di volta, la lampadina di Edison, il telegrafo, ecc. Alla fine dello spettacolo la struttura, completamente lignea, viene distrutto da incendio.

1/7/1898: Il Politeama Adriano in Prati, viene inaugurato con “La Gioconda” di Ponchielli diretta dal Maestro Edoardo Mascheroni.

1916: Evan Gorga assunme la direzione ad honorem del Teatro Adriano di Roma e per non lasciare sul lastrico gli artisti e le maestranze del teatro spende più di 50.000 lire.

5/7/1917: Al Teatro Adriano, dopo un inspiegabile ritardo, iniziano le proiezioni di Rapsodia Satanica con la colonna sonora di Mascagni.

13/5/1936: Ultimo concerto all'Anfiteatro Corra, prima della demolizione per isolare il Mausoleo di Augusto. I concerti dell'Accademia di Santa Cecilia si spostano dall'Augusteo al teatro Adriano.

3/1/1938: Marinetti rievoca al Teatro Adriano, il discorso del Duce del 3 gennaio 1925.

23/2/1941: Discorso di Mussolini al Teatro Adriano, durante il rapporto delle gerarchie del fascio capitolino.

3/1/1942: Il Ministro Bottai rievoca al Teatro Adriano, il discorso del Duce del 3 gennaio 1925.

1/10/1943: Il maresciallo Rodolfo Graziani, ministro della guerra nel governo di Salò e comandante delle forze armate della RSI, pronuncia un discorso nel teatro Adriano. Presenti gli ufficiali italiani che hanno aderito alla Repubblica Sociale, al generale tedesco Stahel, comandante della piazza di Roma e ai componenti del suo stato maggiore

18/11/1943: I GAP riescono a porre un estintore pieno di tritolo sotto il palco del Teatro Adriano, ove il maresciallo Rodolfo Graziani e il generale tedesco Rainer Stahel, a capo del Comando tedesco di Roma presenzieranno una manifestazione fascista. Per un difetto dell'innesco la bomba non esplode e l'attentato fallisce.

10/3/1944: Attacco di una formazione dei GAP Centrali al corteo di fascisti che, usciti da una manifestazione al cinema Adriano per onorare la memoria di Giuseppe Mazzini, sfilano per via Tomacelli. Partecipano all' azione con lancio di bombe a mano Mario Fiorentini, Rosario Bentivegna, Franco Ferri e Raoul Falcioni protetti dal gruppo di copertura composto da Lucia Ottobrini, Marisa Musu, Franco Calamandrei, Pasquale Balsamo, Franco Di Lernia, Carlo Salinari, Ernesto Borghesi, Fernando Vitaliano.

1946: I concerti dell'Accademia di Santa Cecilia si spostano dal teatro Adriano al teatro Argentina.

12/10/2019: Kermesse di presentazione del nuovo partito di Matteo Renzi, Italia Viva, al cinema Adriano.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network